Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] al suo stesso clan (ghego), facendo dell'Albania, in un primo momento, una repubblica presidenziale e nel 1928 instaurando la monarchia. Con e l'uso dei simboli tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto, con una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] in una nuova situazione di notevole mobilità, dei vari elementi interessati, ottenibile con l'impiego di ricevitori da furono equipaggiati i tipi Centauro), esso venne poi modificato in una prima versione singola (76/62 MMI) con un ritmo di fuoco ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] , frutto di successivi restauri, ha messo in luce elementi notevolissimi delle antiche strutture gotiche di cui si è 1947), per cui ora quella di Napoli risulta di gran lunga al primo posto tra le provincie italiane.
Bibl.: E. Pontieri, Rovine di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] natalità ha segnato un lieve incremento, essendo passato dal 22‰ dei primi anni Ottanta a oltre il 24‰ alla metà degli anni Novanta per la successione ai vertici dello Stato ha introdotto elementi di insicurezza nella gestione del potere (v. oltre: ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] , la popolazione ammontava a 21.616.000 ab., ed era costituita da elementi indigeni e, per l'85%, dai discendenti dei 2 milioni di Cinesi ARATS, cinese), culminati nel 1993 a Singapore nel primo incontro formale, dal 1949, fra delegazioni dei due ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] a introdurre nelle strutture della società "alcuni elementi propri del socialismo", si accompagnò a un la voce di P. Craveri, in Dizionario biografico degli Italiani, xxxiv, Primo supplemento, A-C, pp. 359-76. Una bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] dell'italianità entro il quadro legalitario; e nell'Italia del primo dopoguerra, come uno dei membri più autorevoli del P. P governo, il senso dello stato. Qui si ritrova l'elemento unificatore, la linea direttiva della sua attività decennale di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo della Lega, e al quale nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] vette più eccelse superano i 5000 m. Nuovi elementi si sono anche acquisiti circa l'orografia della 875 km.), ma di essi circa 600 sono rappresentati da salti e rapide in un primo tratto, di circa 75 km. dopo l'uscita dal lago. Le portate medie (in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] la visita di Gorbačëv a Praga, il regime fu costretto a un primo cedimento per non perdere i contatti con Mosca: G. Husak lasciò , di professione psichiatra, che l'ha arricchita di elementi sociologici e psicologici (Hledám za manžela muže, "Cerco ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...