La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] una breve dissertazione sui getti d'acqua, contiene i principali elementi della soluzione: Descartes si appoggia, d'altronde, su un si è giunti a leggere gli ultimi non ci si ricorda più dei primi" (ibidem, I, p. 305).
Quattro anni più tardi, nella ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] dell'arte tipografica ed è stata tradotta in più lingue.
Il primo volume del Manuale contiene i caratteri latini tondi e corsivi (cc. tipografica in rilievo. Nelle cornici, composte di minuti elementi tipografici, la grande varietà di motivi e la ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] collage e le possibilità offerte dal Vinavil e da materiali quali «stoffe, ovatte e vetri», che «furono gli elementi dei […] primi collages destinati a mutare il corso della […sua] pittura» (E. Baj, Automitobiografia, 1983, p. 171).
Nel 1955, con ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di Utrecht e a fare della Spagna l'elemento catalizzatore di un'alleanza di principi italiani per reinserire due corone nella sua eventuale successione a Madrid. Oltre che in prima persona anche attraverso il figlio la regina di Spagna - pur tanto ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] del locale corpo di ballo aveva convogliato anche altri giovani elementi della danza italiana. Qui ella debuttò il 4 apr. insieme in un passo a due la C. e la Elssler.
La prima riuscì a spuntarla ottenendo il posto d'onore, ma la gara si ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] , in età da potere vivere della sua arte. Tale elemento acquisito della giovane età del musico, attestata da molte fonti in sua lode con magnificare le sue virtù" (Gandolfi, 1896).
La prima opera di cui si occupa la storia della musica è la Dafne, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] sia il disegno di certi suoi pezzi di design, primo la poltrona a dondolo Sgarsul (dei primi anni Sessanta, dal 1966 in produzione per la ditta Poltronova) con la struttura a elementi lineari in faggio sinuosamente curvati, offrivano il fianco a ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Nell'ambito esterno dominava il problema bellico, nel quale il fattore franco costituiva uno degli elementi determinanti. La pace con i Franchi fu una delle prime preoccupazioni di A., il quale trovava la via aperta dalle trattative che Autari aveva ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] i dodici suoni del sistema temperato" (Parole e musica, p. 445). La compenetrazione di elementi diatonici e dodecafonici caratterizza anche il primo tentativo teatrale del D., l'atto unico Volodi notte,che utilizza e rielabora materiale tematico ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] sempre realistica e sintetica, che accentua gli elementi di somiglianza per una maggiore aderenza dell' atto di scrivere" (Lo Bianco, 1999, p. 135), purtroppo dispersa.
Nel primo dei tre, anche il più drammatico, il G. inserì, in maniera curiosa e ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...