ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] i tramiti attraverso i quali A. governò Roma e il suo territorio per più di vent'anni. A tali elementi, presenti nella vita romana anche prima del 932, ne va aggiunto un quarto, in gran parte nuovo, costituito dalla rete di monasteri che, disseminati ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] illustrate con ritratti degli artisti e vignette che esprimono gli elementi essenziali della teoria del Bellori. I ritratti di Annibale a Roma: non è chiaro però se egli si riferisca al primo viaggio del 1655 o a quando la regina si stabilì a Roma ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] neutre di raccordo, esse pure filtrate da elementi schubertiani: opera di trascrizione che sconfina nell’ 2013. È stato altresì pubblicato L. Berio - F. d’Amico, Nemici come prima. Carteggio 1957-1989, a cura di I. d’Amico, Milano 2002.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] o per filtrarne con rigore metodico gli elementi essenziali. In molti casi i rapporti istituiti una breve postilla polemica e da nove distici di G. A. Toscano, fu edito la prima volta a Roma, senza testo, da G. Sachsel e B. Goisch il 7 sett. ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] luogo la prima formazione, che egli cominciò frequentando, dal 1840 al 1845, la scuola elementare privata dal suo collocamento a riposo, con una sola breve parentesi per i primi mesi del 1891, durante i quali fu trasferito presso la quarta sezione ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] pubblicò molti anni dopo, ed aveva già abbozzato la sua revisione degli Elementi di Euclide quando gli giunse l'offerta della cattedra di matematica all'università di Pisa, prima tenuta dal padre scolopio Famiano Michelini, amico e seguace di Galileo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] era nel 1470 passato al titolo di S. Eusebio, destinato forse in un primo tempo a recarsi presso Luigi XI, fu inviato al re di Napoli, del per tutta la durata del pontificato, contava però degli elementi, fra cui forse anche il papa, che avrebbero ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] è detta di ottanta anni.
Non abbiamo nessuna notizia sul primo apprendistato di Donatello come scultore. Tra il marzo 1404 e il gran parte nel 1409-1411: vi si notano elementi fortemente naturalistici sovrapposti a uno stile ancora sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] del Cinque e Seicento, a cura di A. Graziani, 1913, p. 161).
Dopo avere analizzato questi elementi nei primi sette capitoli della prima parte, Serra rileva che per quanto riguarda gli «accidenti propri» il Regno di Napoli risulta avvantaggiato ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] argomenti. L'ossatura teorica nasce indubbiamente vecchia e gli elementi di novità che vi si inseriscono sono di natura da Rodolfa Morandi con vero rigore "bolscevico", egli fu il primo "capo dell'apparato" e si incominciò a sentire lagnanze sui ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...