L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] qualche utensile e vaso. La cremazione, di cui i primi esempi si datano al Paleolitico, era praticata sporadicamente. Nel , gioielli, statuette e armi; tuttavia esistono anche alcuni elementi di novità come il raggruppamento di tombe in nuclei, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] il feticcio propriamente detto, costituito da un insieme di elementi (ossa, denti, artigli, capelli, escrementi, ecc.) a.C. - 200 d.C.), dalla quale provengono le prime evidenze di lavorazione del ferro in Africa. Queste figurine rappresentano ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] (p. 27), dove la specificità non risiede in alcuno di questi elementi e neppure nel loro coesistere, bensì "in un segreto legame che di trasformare o sovvertire precedenti legami, di unire ciò che prima era diviso, di fondere, al calore di un'intensa ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] il proprio patrimonio energetico concorrono sia elementi congeniti (temperamento), sia determinazioni ambientali e 'incesto che proibisce alla libido umana di concentrarsi sui suoi primi oggetti d'attaccamento, i genitori appunto. In tal modo ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] 20 anni e già a 30 comincia a declinare. L'elemento più interessante per la velocità dal punto di vista sportivo , può essere quindi mobilizzato e fornisce l'energia necessaria per i primi secondi dello sforzo; con l'energia prodotta da 1 mmol di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] di personalità;
3) fattori psicosociali e ambientali;
4) elementi genetici e familiari;
5) fattori bioumorali. Diventa così mai a contatto con una struttura sanitaria. Il suicidio è raro prima dei 12 anni e aumenta con l'età, con una frequenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] popolazioni del Pacifico. Lo studio di tali elementi, combinato con quello dei dati archeologici, consente asce con il tallone lavorato). I collegamenti tendono a diradarsi nella prima metà del II millennio d.C., fino a cessare quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] come un illusionista, la sua magia, cioè gli elementi utili alla storia che in quel momento stava scrivendo. contenzioso: il duello. La sciabola di Salgari lava l’onta al primo assalto con un «molinello di testa» alla tempia sinistra del malcapitato ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] suono originale.
Soprattutto, quella telefonica è stata la prima rete a raggiungere le singole abitazioni o gli uffici dei dati che ci permettono di visualizzare pagine web ricche di elementi grafici, di inviare via e-mail file anche molto grandi ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] riduttivamente biologico, una parte del mondo, come uno degli elementi di un gigantesco processo causale.
La relazione tra l mani, le dita, il volto realizzano le mie intenzioni già prima che io le pensi, nella continua comunicazione di me-corpo con ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...