L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] maggioranza di esse è di IX sec. a.C., mentre 2 scendono nella prima metà dell'VIII e altre 2 all'inizio del VII sec. a.C. ricco quasi a voler riequilibrare la situazione. Elementi variabili sono stati osservati anche nel rituale funerario ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] .
Femminile e maschile
M. Mead (1935) fu una delle prime antropologhe a riflettere in modo critico sul modo in cui le pensati come 'donne', ma come un genere separato che combina elementi maschili e femminili. Lo stesso si può dire di quelle donne ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] distinzioni e di separazioni forti, basato non tanto su elementi autonomi frutto di un progetto testuale, quanto sulla ; è questa, infatti, la fascia di maggior ascolto della radio (prime time). A partire dalle 11,30 - secondo i dati Audiradio che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] grammatici siri orientali, Elia di Tirhan (Ṭirhān, m. 1049), che per primo tentò ‒ in modo originale, ma piuttosto confuso ‒ di introdurre i combinare l'approccio descrittivo dei suoi predecessori con elementi di logica e retorica greche, in parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] centro sacro avrebbe con successo attecchito. Un ulteriore elemento che impedisce la completa ricostruzione della fisionomia dei lo sviluppo urbano coincida con la formazione delle prime strutture statali nella regione. Alcuni studiosi hanno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una prima città di circa 18 ha e una più tarda di circa 7 ha, con a mercato. Le abitazioni non presentano elementi evidenti di differenziazione sociale, suggerendo pertanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] è conosciuta in maniera assai lacunosa. Appaiono significativi, ad esempio, certi elementi di corredo nelle necropoli protostoriche dello Swat, in primo luogo alcuni motivi iconografici dipinti sulla ceramica (talora rinvenuta anche in frammenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] su cui si basa: fan, 'ruotare' (dal suono iniziale del primo carattere al suono finale del secondo), e qie, 'tagliare' (il che la -k e la -t finali non erano più elementi distintivi ed erano state probabilmente sostituite da un'occlusiva glottale, ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] la fame, o il dolore, o la gioia montando suoi primi piani quasi identici seguiti prima da una minestra, quindi da una bara e, infine, che alla base della r. nel cinema stanno elementi quali la conoscenza più o meno approfondita, la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] risposte che ritornano, in quanto nuove informazioni, al primo dei due interlocutori, che viene messo pertanto nella situazioni di interazione che possono concretamente verificarsi e i vari elementi del problema: ad esempio l'emittente può, sì, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...