Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] nella fase esecutiva. Il 19 maggio 1956 si posa il primo cippo chilometrico a San Donato Milanese e già il 4 ottobre un numero elevatissimo di opere italiane.
Ma quali sono gli elementi fondamentali su cui si basa l’identità così spiccata che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] scienza del tipo sin qui descritto condividono una serie di elementi. In particolare: (a) l'assunto che il Public fu approvato dalla Food and drug administration, che per la prima volta nella propria storia permetteva la diffusione di un farmaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] facoltà delle Arti. Nel secondo Cinquecento e ai primi del Seicento, gli atenei medio-grandi annoveravano sempre il prodotto di una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] solo mezz'ora di ritardo sul set. Mariute è uno dei primi film autoriflessivi, in cui è oggetto della riflessione il cinema con risuscitato e restituito al pubblico, arricchendolo di elementi visivi e narrativi.Il capitolo successivo del metacinema ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] copiosa produzione ordinaria un lessico corrente, una fraseologia elementare e spesso stereotipata; valgano per tutti due distanti parlato composito, foggiato a tavolino, di due tipi. Nel primo, un italiano più o meno compassato accolse, in film ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] un perimetro definito, ma costituita da una serie di elementi funzionali correlati l'uno con l'altro, disposti su la forma urbis della capitale Tang, Chang'an, sono le due prime cittàcapitali dello Stato giapponese: Fujuwara-kyo in uso dal 694 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di un’unione sovrastatale dei dotti, basata sull’elemento coagulante della scienza. Lì traeva alimento l’anelito Accademie di Padova e di Mantova pubblicarono ben poche memorie: la prima pubblicò nel Settecento solo tre volumi (tra il 1786 e il 1794 ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] azione collettiva che essa ispirava.Nelle identità minoritarie attuali elementi propri della tradizione convivono e almeno in parte si globale e di separazione anche fisica molto accentuata. In primo luogo si è avuta una netta separazione tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , che era diventato il suo principale campo di ricerca matematica. A Pisa venne stampata anche la prima traduzione italiana degli Elementi di geometria (1802) di Legendre, un manuale straordinariamente fortunato in tutta Europa per buona parte dell ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] questa funzione va riferita la musica utilizzata quale elemento stesso della competizione (The illustrated encyclopedia of per la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi fu commissionato per la prima edizione dei Giochi Olimpici ‒ che si tenne ad Atene ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...