Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] sicura) l'India. L'esistenza del commercio marittimo, con elementi che ne documentano la presenza fino a Harappa, è dunque tra ottobre e marzo col monsone di nordest. Il primo dei due era particolarmente pericoloso e di solito le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Autunni si delinea con più precisione uno degli elementi di maggiore importanza nello sviluppo del commercio e periodo di Nara (710-794 d.C.); a seguito della fondazione della prima capitale a Fujiwara (694 d.C.) si assiste alla definizione (tra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fittili fenici che si collocano fra la seconda metà del VII e la prima metà del VI sec. a.C. Ulteriori attestazioni di strette relazioni fra l'elemento fenicio e le popolazioni nuragiche provengono dal santuario di Monti Prama; infatti è ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] . La prima è interna: la decadenza, ovvero l'indebolirsi o il venir meno delle caratteristiche centrali di una precedente situazione giudicata positivamente, è il risultato del portare alle estreme conseguenze alcuni elementi presenti, ma in misura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] del volume delle importazioni, anche se a Tebe l'approvvigionamento di materie prime, come l'ossidiana, il rame e lo stagno doveva rimanere su livelli accettabili. Una serie di elementi indica che, con i Secondi Palazzi, a Creta il volume degli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] Non è un caso che proprio tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del XX secolo i principali musei europei (Berlino nel 1888; tela; riuscendo ad individuare i componenti di alcuni elementi usati per la superficie pittorica è stato possibile ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Dal settembre 1792 al gennaio 1793 si mettono a punto gli elementi essenziali del sistema. Il giorno stesso in cui la Convenzione in Aulard, 1889-1897, vol. V, p. 125). Ben prima che il Terrore invii alla ghigliottina i deputati che non sono stati ' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] merci: è questo il caso ad esempio dell'ambra, che nella prima metà del VI secolo era di nuovo presente sui mercati italiani, che il dato archeologico mira, piuttosto che a fornire elementi di novità quanto alle direttrici dei commerci e delle ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] definiva il sogno "la via regia verso l'inconscio", elaborò per primo alla fine del XIX secolo. La concezione freudiana del sogno è a criteri di ordinamento per categorie dei singoli elementi mnemonici, criteri che tuttavia ne consentono il recupero ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] , e la determinazione della velocità della luce, calcolata qui per la prima volta da Rømer nel 1675.
Come accadrà di lì a pochi anni geometrica, laddove la rinuncia all'abbondanza degli elementi decorativi dei pleasure gardens ‒ statue, grottesche ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...