La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] del linguaggio divenuto poi esperto di elettricità.
I fisici europei accolsero con entusiasmo il primo telefono di Bell, non tanto come elemento essenziale di una nuova tecnologia per la comunicazione quanto piuttosto in vista delle sue potenzialità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] : 410/450×275/300 mm. Questi formati non riguardano la carta del primo gruppo, fino a oggi ancora poco studiata.
La disposizione dei fili di catenella sembra essere l'elemento da cui oggi è lecito attendere il maggior numero di risultati utili per ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] 'umanità può essere determinato nello sviluppo stesso oppure nel rapporto tra lo sviluppo e un elemento esterno, trascendente il corso della storia. Nel primo caso il 'senso' della storia coincide con la sua direzione di sviluppo, solitamente intesa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] gelata. Quest'ultima appare priva di crateri, elemento che denota un'origine recente del satellite, e giapponesi (Sakigake e Suisei) e la sonda Giotto dell'ESA. I primi di marzo del 1986 si verificò l'avvicinamento controllato (a una distanza ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] utilizzata come asset. Nel modello sono presenti altri tre elementi basati su tecnologie ICT: la sensoristica (cioè le fonti . Per mezzo del paradigma network-centrico, per es., i primi soccorritori (first responders) so;no in grado di affrontare in ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] larga misura come dati.
La considerazione dei diversi elementi deve guidare nella scelta del metodo di previsione E.P. Box e G.M. Jenkins (v., 1970) sono stati i primi a sviluppare questo tipo di analisi delle serie storiche e a proporre all'inizio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] e Tarquinia, ma nel corso del VII sec. a.C. è Cerveteri la città che detiene il primato dei contatti con l'elemento fenicio, presente nell'importante centro etrusco con una ristretta comunità di mercanti e artigiani abili nella lavorazione dell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] a contrari (per es., caldo e freddo).
Nozioni di geologia e di geografia
Giacomo di Edessa descrive a lungo il primoelemento, la terra, perché è il più vicino all'uomo, quello su cui egli cammina e dal quale trae maggiore profitto (Hexaemeron ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nel loro complesso. Per ovviare alla scarsa conoscenza delle realtà cristiane non cattoliche, la prima parte del testo richiama alcuni elementi dottrinali utili per comprendere il profilo delle chiese orientali non cattoliche, in particolare per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] , compresi gli invertebrati. Con osservazioni comparate, pubblicate con accurati disegni dei risultati, scoprì molti elementiprima ignorati, soprattutto per quanto riguarda l'anatomia dei muscoli dello scheletro, il rivestimento corporeo degli ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...