Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] gli attuali confini nord-orientali dell'Iran. L'impianto di Nisa Nuova (II sec. a.C.), prima capitale arsacide, si articola nei tre elementi che saranno tipici dell'urbanistica centroasiatica: una cittadella (4 ha) in posizione elevata, la città ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] postula la regolarità e la linearità dei mutamenti: in primo luogo le diverse società sono confrontate sulla base del di individui; questo concetto permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] a.C. ca.), a Cortaillod nel Bronzo Finale e a Goldberg nella prima età del Ferro. Un'innovazione che ha origine nella tarda età del utili forse per la conservazione delle patelle. L'elemento principale che emerge da un rapido esame delle case ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] generale il comportamento d'intimidazione dell'uomo ha molti elementi in comune con quello dello scimpanzé.
L'aggressione da quali avversari è stato sconfitto e quali ha invece vinto: ai primi cede il passo, mentre becca i secondi se non gli danno la ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] non sono mai identici l’uno all’altro pur constando di «elementi eguali», che la Biblioteca comprende tutti i libri, e via di dimenticare la storia, con i suoi dolori, i suoi incerti passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] due tempi, in modo che il battitore ne stampasse, separatamente, la prima e la seconda metà con due diversi colpi di barra.
Questi furono , ormai trasformate in una sorta di fabrica, i cui elementi, non più lasciati all'estro e all'abilità del copista ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] : la loro causa immediata è sì rappresentata dai semi e dalle radici, ma la loro causa prima è appunto la mescolanza dei quattro elementi, governata dalla 'natura della Natura'. Concretamente, il processo di generazione delle piante avviene a partire ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] (1931) e nella successiva Carta di Venezia (1964). La prima, nel caso di monumenti archeologici e qualora le condizioni lo permettano, ritiene auspicabile la ricollocazione degli elementi originali ancora conservati (art. 4). La seconda prevede quale ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] obsolescenza dell'imprenditore proprietario, ma introduce due elementi di novità, da un lato individuando nelle di famiglie imprenditoriali, ma in modo più generalizzato per i primi che per i secondi.
Le differenze tra imprenditori e dirigenti non ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] e sfaccettato a causa dell'intreccio di elementi economici e di elementi di diversa natura che sono normalmente oggetto sua organicità, il suo collegamento con il sistema delle garanzie del primo lavoro (v. Gallino, 1975 e 1985).
Si giunse così a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...