La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] è fornita di un asse centrale, o rachide, formato da elementi detti "internodi". Nel grano alla sommità di ciascun internodo si Tigri a nord di Nippur. Fra il III millennio e la prima metà del I millennio a.C., i rami dell'Eufrate assunsero ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] e di trasformazione di alcuni gruppi e organizzazioni sociali.
Nel primo caso l'identità collettiva spiega la logica dell'azione sociale, nel secondo caso sintetizza gli elementi caratteristici di una forma di raggruppamento sociale.
Le ricerche di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] in quelli anglicani, sono presenti degli elementi fondanti che caratterizzano altresì i loro corrispondenti p. 9.
24 I movimenti nella chiesa negli anni ’80, Atti del Primo Convegno internazionale (Roma 1981), a cura di M. Camisasca, M. Vitali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] 'esse ricoperte da un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima metà del VII sec. a.C. si segnalano per la ricchezza , l'uso di stele figurate, coronate talvolta da un elemento a palmetta. Una tipologia tombale diffusa fin dall'età arcaica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 14 dicembre, n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo. Gli di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte di collezioni ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] forme ne snatura la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo sostenuto che, nel Medioriente antico, il motivo del Dio trasformano in 'teatro puro', in forme di spettacolo "il cui elemento funzionale è scomparso" (v. Kirby, 1975). R.N. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] uno dei valori che caratterizzano le diverse epoche e uno dei meccanismi di regolazione della prima modernità o, al contrario, uno degli elementi coinvolti nel disordine caotico della contemporaneità. Supporto alle sue affermazioni non è tanto la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] importanza per ricostruire l’opera tecnologica di Leonardo, perché il primo di essi contiene, come vedremo, studi connessi con il progetto leonardiano di un trattato sugli ‘elementi macchinali’.
Complessivamente, si tratta di un corpus di scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Nel Sunto, Cannizzaro determinava magistralmente il peso atomico degli elementi attraverso un uso dirimente dell’ipotesi di Avogadro e della serie di studi in chimica quantistica all’estero, soggiornando prima a Parigi e Londra e poi (dal marzo 1957 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] salire al cielo, e a lei Filologia si affida con slancio. Prima di salire sulla lettiga che la porterà in cielo, Filologia è le une e le altre ereditate dall'Antichità, un elemento che caratterizzò fortemente la cultura medievale rispetto a quella ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...