Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] . Nel 1970 M. Krufer ha coniato questa espressione con riferimento a elementi sensoriali riprodotti artificialmente. Tuttavia, il suo significato odierno va molto oltre i primi esempi. Infatti, ogni operazione compiuta non sulla base della realtà ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] e la condivisione di norme e credenze, ossia gli elementi che più in generale vengono indicati come specifici del c alla luce di un rapporto tra individui e società in cui sono i primi a produrre la società stessa, secondo la lezione di M. Weber, per ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] valore aggiunto, ossia ricchi di creatività, design ed elementi innovativi. La caratteristica di questi beni accessori di lusso Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del 21° sec. sono emersi, come Paesi produttori ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] rapporto esistente tra musicisti e filologi fu controverso fin dai primi tentativi che, dalla fine del 19° sec., pionieri come dell'originale si rivela utile per disporre di fondamentali elementi interpretativi in casi, come il cantus planus medievale ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e dal progresso della qualità e della capacità produttiva del lavoro. Ma appare impossibile isolare uno qualsiasi di tali elementi come il primo motore inevitabile del processo di crescita e di evoluzione" (v. Bauer e Yamey, 1957, p. 128). E se anche ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] attacco giapponese a Pearl Harbour, giocarono tutti questi elementi.
In effetti, si può dire che la guerra due milioni di uomini; o se si considera che gli Stati Uniti, che prima della guerra spendevano per la difesa circa l'1,5% del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] l'una all'altra, con un gruppo che ha il controllo centrale. Nelle prime fasi della loro organizzazione, queste unità sono spesso delle piccole ‛cellule' con tre o quattro elementi. Il compito iniziale di queste unità è quello di rafforzare l ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] è, invece, l'acquisizione di conoscenze, e cioè di elementi del discorso storico.
Dal collezionismo, dunque, alla storia: ottenere un quadro il più possibile completo di una fase dell'insediamento prima di passare a un'altra fase, e cioè a quella che ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] e di lealtà.
8. L'organizzazione internazionale dello sport
Nella prima parte di questa nostra trattazione abbiamo illustrato come, in questo secolo, lo sport sia diventato un elemento rilevante nella vita sociale di quasi tutte le nazioni e come ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , lo studio attento di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare come in questo Gropius viene nominato direttore H. Meyer, che un anno prima aveva assunto la responsabilità della nuova sezione di architettura. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...