'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla il sostentamento la cultura locale vengono dalla consistente immigrazione di elementi Han e dalle forti spinte verso l' ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] e nell'assunzione di temi, personaggi ed elementi di colore spiccatamente locale la conquista di un Bamboula Bamboche (1984) e soprattutto di una trilogia di cui sono usciti i primi due tomi, Manhattan blues (1986) e Ferdinand je suis à Paris (1987 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ss. Felice e Fortunato, riedificata a pianta basilicale con elementi di spoglio, che presentava ancora nel sec. XIX un a Sant'Orso; a Vicenza cominciò nel 1474 con la stupenda prima edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti, continuando poi fino ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] . La seconda guerra in Cecenia fu una scelta dettata da diversi elementi convergenti: vendicare l'umiliazione militare-patriottica subita dalla R. nella prima guerra, salvaguardare gli interessi economici russi nella regione, mostrare nel modo ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di sorvolo. Debitamente raffittito, ha dato buoni risultati contro i primi tipi di proiettili volanti, (v. reazione armi a, in ripresa dell'aereo.
Difesa attiva. - È basata su due elementi: la caccia e l'artiglieria contraerea (v. artiglieria, in ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] stranieri negli anni a cavallo del secolo. Alla metà del primo decennio del 21° sec., infine, l'U. I. I. aveva avviato una politica liberista, sia pure con elementi non secondari di dirigismo, relativi soprattutto all'ingresso delle multinazionali ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] città di Occidente, ma nettamente mercantile; lo prova, fin dai primi anni della fondazione, l'apertura dei due porti-laguna allo sbocco in scavo intorno al tempio, si sono rinvenuti molti elementi architettonici e soprattutto circa l'80% del tetto ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] caucciù (1,4 milioni di t), di cui la T. è il primo produttore mondiale. I bovini sono oltre 7 milioni, e numerosi anche i Il maestro del villaggio", 1977), per la presenza di elementi realistici e di critica sociale del tutto mancanti nei generi ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] puramente decorativi, in cui si trovano uniti elementi europei e autoctoni, la pittura e la appare su una stampa raffigurante s. Giovanni Nepomuceno. Nelle reducciones gesuitiche, il primo tra i maestri di pittura a noi noto, e che ebbe una certa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Gilbert, che nel 1942 si era guadagnato con Nuestro Pan il primo premio a un concorso nazionale di narrativa, nel 1967 pubblica 1940) rappresenta la sperimentazione più spinta intrecciata a elementi naturali e artificiali.
L'E. ha reperti ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...