CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] che possono essere datati tra la fine del sec. 14° e il primo ventennio del 15° o poco oltre. Tale prezioso apporto si deve all' si distingue per la specifica valenza degli elementi simbolici e gestuali, desunti dalla tradizione iconografica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] certo assistere senza allarmarsi al prevalere in Roma degli elementi contrari ad una prerogativa della Sede apostolica, che sarebbe tra il 530 e il 532 comparve a Roma la prima redazione di quelle biografie ufficiose dei papi, composte da funzionari ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] canto il Figlio, proprio in forza della sua condizione di prima fra le creature divine, è in grado di essere mediatore la materia, il corpo, il mondo siano privi di valore (o elementi negativi); che siano stati creati da un dio minore o malvagio e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] il nemico, il male, la colpa, la rivolta. Altri elementi, invece, erano scelti in diretta relazione con la particolare indagine e la vasta diffusione nello spazio dei tre tipi; comune al primo e al terzo tipo è la somiglianza, più o meno forte ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la norma di un totale e assoluto rigore che contraddistinse le prime architetture cistercensi e la loro decorazione si stemperò con il passare degli anni; anche su elementi architettonici come basi di pilastri, mensole e peducci, che in precedenza ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Landesbibl., Bibl. fol. 23, c. 118v), dell'820-830 ca., abbia costituito sin dai primi esemplari una soluzione pratica in grado di fornire anche un elemento di giunzione con l'asta o con altre forme di supporto stabili, legate alla collocazione delle ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] I (314-335) e ai suoi successori gli elementi costitutivi del cerimoniale imperiale così come potevano essere la corte del papa, la Curia romana (di cui si parla per la prima volta in un documento del 1089, sotto Urbano II), si era formata fra sec ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] cui progettazione il papa cercò di far conciliare elementi del ciborio dell'antica basilica con le nuove . Per fare qualche esempio: nel maggio 1630 U. aveva introdotto, per la prima volta, una "gabella del macinato" di 3 baiocchi (0:03 scudi) su ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] convertirsi al cristianesimo, non lo era altrettanto l'elemento protobulgaro, che poteva interpretare questo passo come una tituli di S. Eusebio (860-861 e 861-862, citato per la prima volta da Gregorio IV), come pure il monastero di S. Valentino, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] suoi tratti salienti. Tenendo conto della successiva stabilizzazione della terminologia, si può dire che la cellula prima della questione comprende i seguenti elementi: (1) titolo (introdotto di solito da utrum); (2) argomenti a sostegno di una parte ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...