(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] del resto della M., che non sviluppò elementi originali. Furono invece le innovazioni tecniche proprie un suonatore di cetra a un banchetto reale. I Sumeri per primi crearono addirittura delle piccole orchestre, formate da flauti, arpe e tamburi ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] sull’origine dei Sogdiani. Nell’8°-7° sec. a.C. sorsero i primi grandi centri urbani (Kok Tepa, Afrasiab, Erkurgan). Nell’architettura di età ellenistica dominano gli elementi antico-orientali. Ai secoli a cavallo dell’era volgare datano le necropoli ...
Leggi Tutto
Conurbazione metropolitana sviluppatasi nei Paesi Bassi dopo la Seconda guerra mondiale, su una rete urbana i cui poli principali sono rappresentati da Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, oltre che dalle città [...] di comunicazione quali l’aeroporto di Amsterdam-Schiphol, fra i primi in Europa per traffico di merci e passeggeri, e il mondiale di Rotterdam. Benché il R. sia uno degli elementi, e certamente l’esempio più originale, del modello urbano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di immagini e di ritmi, ma la prevalenza dell'elemento formale e dell'esornazione non vale a riscattare sulla scena J.D. Scott e P.H. Newby restano nella corrente tradizionale rifacendosi il primo a Conrad (The end of an old song, 1954), il secondo a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] aerei. Le industrie soffrirono per la scarsezza di materie prime ed anche l'agricoltura regredì per mancanza di concimi largamente diffusi, per attrarre nella propria orbita anche elementi italiani ed incorporarli nelle loro formazioni partigiane. Tra ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] t., di cui 150.000 esportate, hanno segnato una produzione mai prima raggiunta. La produzione di forza elettrica nel luglio 1947 era pari lirica è l'arte di B.A. van der Leck. Elementi accentuatamente romantici sono nell'opera di Henk Chabot, che in ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ) il quale accentua il goticismo assorbendo anch'egli elementi della scuola di Colonia, ma portandoli a una Verona nel 1848, Verona 1913; G. B. C. Giuliari, Le fonti prime della storia veronese, Verona 1880; C. Cipolla, Fonti edite della regia ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del 60% di Ebrei. Nella zona di Gerusalemme l'elemento ebraico sarebbe in equilibrio con gli altri presi insieme.
Il con mura larghe m. 4, e alte fino a m. 3,50 del primo periodo del bronzo, metà del III millennio; il XVII della fine del III millennio ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] le prove che il compilatore sfruttò le due lettere del Medici (primo e secondo viaggio) inventando e spostando a piacer suo, e valendosi anche di episodî e di altri elementi tratti da viaggi sincroni e anteriori, distribuendo con audace disinvoltura ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] ideale occorrono cinque parametri indipendenti dal tempo, gli elementi kepleriani, che caratterizzano la geometria dell'orbita, oltre sono realizzati tre fra i maggiori progetti di studi geodetici. Il primo (fig.1) è quello svolto fra il 1966 e il ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...