Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] stranieri negli anni a cavallo del secolo. Alla metà del primo decennio del 21° sec., infine, l'U. I. I. aveva avviato una politica liberista, sia pure con elementi non secondari di dirigismo, relativi soprattutto all'ingresso delle multinazionali ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] mezzo fisico, quale l'aria o l'acqua. Quindi, un secondo elemento da considerare è l'interazione che avviene tra l'energia radiante e il già realizzato la prima fase del cosiddetto GSE (GMES Service Element), vale a dire un primo insieme di progetti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 83.000 ha. nel 1945). Per il grano una decisa posizione di primato ha la provincia di Corcia con le sue vaste conche e le ben nere, 2 gruppi artiglieria di medio calibro, altri minori elementi di artiglieria, del genio e dei servizî; esso prese ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] un Neolitico antico anche in ambiente alpino, con qualche elemento d'influsso dall'area padana di Fiorano negli aspetti più dell'età del Ferro mostra condizioni storiche molto mutate: prima tra tutte una riduzione demografica che può desumersi dalla ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] ; App. I, p. 326).
Nel marzo 1938 si svolsero le prime elezioni politiche dopo il colpo di stato del 19 maggio 1934. Ma, e gli studî recenti hanno aggiunto nuova messe di elementi.
Nell'ultimo ventennio è stata particolarmente coltivata la preistoria ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] immediatamente quella di Parigi. Quantunque l'organismo universitario o Studio generale compiuto di tutti gli elementi che storicamente lo compongono debba riferirsi ai primi anni del sec. XII, è certo che già nel sec. XI vi erano insegnamenti di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] in questo ultimo tratto ad un, sia pur secondario, elemento topografico. La zona posta a sud di Trieste rappresenta, col suo apparato organizzativo, per tutto il 1945 e nei primi mesi del 1946 mantenne un controllo pressoché completo sulle masse ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] cui di recente sono tornati in luce altri elementi nei vicini Bordi Pacengo, Cisano e Lazise. Preistoria e Protostoria, Pordenone 1970; N. Pasotti, M. Porceddu, Insediamento della prima età del bronzo in località Sabbionara, in Mem. Museo Civ. St. Nat ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] struttura e faglie delle isole Ryu-Kyū; inoltre qualche nuovo elemento è stato raccolto anche intorno all'origine degli atolli.
e per 4 di esse era previsto l'approntamento nel primo semestre del 1942. Nella flotta del Pacifico una corazzata ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di libero scambio.
Il mercato del lavoro, infine, fu oggetto di una riforma che introduceva primielementi di flessibilità nei rapporti di lavoro e nelle condizioni di licenziamento, anche se non affrontava il fondamentale problema del dualismo ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...