MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] . Analogie con Soriano si ritroveranno in alcuni elementi della facciata di villa Albani a Roma, pp. 129-145; L. Cassanelli, ibid., pp. 167-191; J. Rykwert, I primi moderni. Splendori effimeri, Milano 1986, pp. 406-468; L. Mortari, S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] seguenti, tra il 1543 e il 1555, Perna fu impegnato in prima persona a far la spola tra Basilea e l’Italia per diffondere Sassonia. Entrambi questi prodotti dell’officina perniana presentano elementi di interesse: degli Elogia paiono di grande pregio ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] le strade erano bloccate dal brigantaggio.
È qui che per la prima volta l'India gli svela i suoi aspetti deteriori, le "cose vero è cosa molta notabile". Non ci sono concessioni ad elementi fantastici neppure per i luoghi sui quali il F. scrive ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] mondo militare, mitica chiave di volta di tutto il sistema ed elemento decisivo per una futura presa del potere; allo stesso tempo, 1866 un Bakunin gia perplesso sul reale valore dei suoi primi adepti napoletani doveva constatare con orrore che il F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] destinatari. La critica vi ha scorto una ricca presenza di elementi classici, da Virgilio (Flamini) a Dante (Brognoligo): è da Bindoni (il Canello la vuole prima della morte del D., ma non fornisce elementi convincenti); fu ristampata nella stessa ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in quel sistema e nei suoi metodi di cura la causa prima dell'istituzionalizzazione del malato e l'ostacolo ad un intervento che fosse può dire che la formulazione definitiva della legge raccolse elementi importanti del pensiero del B., ma non ne fu ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] , ma si può con probabilità pensare a Venezia, se già nel primo telero il C. si firma "veneto".
Alla data del 16 nov interni, legandosi ai rapporti per cui ogni elemento del reale presuppone gli elementi che gli stanno intorno, uno per uno nella ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] rapporto che lega questi fra loro. L'influenza del primo decennio napoletano del Ribera è leggibile nel volto della il culmine dell'azione, esse sorvolano completamente sugli elementi retorici tradizionali o sull'esaltazione eroica dei personaggi. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ricca ornamentazione plastica. Ulteriore corrispondenza è negli elementi delle fasce decorative, nella successione di capo all'adozione di tipi e temi della Controriforma ritrovano le prime radici nella chiesa albertiana di S. Andrea a Mantova già ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...]
Ella era stata la protettrice del nuovo Ordine fin dal suo primo sorgere, a opera di Matteo da Bascio. Questo francescano aveva ma che furono arrestati prima di arrivare a destinazione.
Concludendo, dai pochi elementi in nostro possesso sembra ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...