CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Antonio e il Battesimo di Gesù. Sono queste le prime opere documentate dell'artista (anche se forse precedute da , troppa facilità finora inconsueta, dall'altro un revival di elementi manieristici, allungamenti e torsioni delle figure, una sorta di ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , p. 59), da un lato fornisce chiari elementi di continuità per un solido rapporto di committenza, : 1660-1750 (1958), Torino 1972, pp. 391 s., 400; P. Rotondi Briasco, La prima attività di F. P. scultore, in Arte antica e moderna, 1959, n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] grande dio Brown di E. O'Neill nel 1930 (per la prima volta nella vita dello Sperimentale, dopo 152 novità, lo spettacolo rappresentò Winterset di M. Anderson, offrendo una regia ricca di elementi altamente emotivi, e Le piccole volpi di L. Hellman; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] . Tinti, II, pp. 1-14) si può dedurre che nei primi due decenni del soggiorno fiorentino la sua opera fu apprezzata, più che di forme neoclassiche restò squilibrato e circoscritto al mero elemento contenutistico.
L'esame dei gessi, costruiti d'impeto, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Moschini (1806, p. 71), ma non vi sono elementi certi a sostegno di questa ipotesi.
Sicuramente l’interesse per , 31). A questi anni possono risalire egualmente anche le prime invenzioni di genere del maestro, sulla scia di alcuni precedenti ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] tale idea è quindi implicita nel concetto di autoerotismo.
Altro elemento connotativo dell'autismo è una sorta di 'sospensione' simile essere cioè la propria fonte di nutrimento.
Già prima della definizione di autismo precoce infantile data da Kanner ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] . Le istruzioni dell'A. ad Elisabetta ebbero il loro risultato nel primo colloquio fra la regina e la Orsini a Jadraque il 24 dic. morte di Luigi XIV, si erano intanto aggiunti nuovi elementi di incertezza. Ad opera della Reggenza, tramite il Saint ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] separarono dal padre per raggiungere città più favorevoli ai loro studi. Prima meta dei due fratelli fu Tubinga, dove il duca del Württemberg estera fascista e l'anticipazione di alcuni elementi caratteristici dell'ideologia fascista, come il realismo ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] parte dello spazio scenico e diviene il perno motore dell'azione. La preminenza assunta dal "parlato" è paradossalmente il primoelemento disgregatore del testo, al quale si aggiungerà di li a poco il dinamismo acrobatico e gestuale del mimo. Nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , e consenti in questo periodo che gli elementi di continuità dessero l'impronta, impedendo la ternpo dopo, Mussolini tornò ad occuparsi dell'Albania il C. coglierà il primo pretesto per dimettersi; ed a seguito dell'accordo di Tirana (27 nov. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...