FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] 341, doc. 24). Di Violante sappiamo altresì che morì nel 1618, un anno prima del marito, ma certo non a Padova nel cui Libro dei morti non figura. venarum ostiolis, dove l'oggetto è costituito da elementi presenti in vari organi del corpo, in questo ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Asplund, Sven Markelius e Alvar Aalto.
A partire dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori del 1981, cit., pp. 259-262.
1966 Lezione introduttiva del corso di Elementi di Composizione per l’a.a. 1966-67 allo IUAV, dattiloscritto Archivio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] patrizio G.A. Giustinian il M. si dedicò a porre in musica i primi cinquanta salmi della Bibbia: videro così la luce a Venezia, tra il ricorre al quarto grado innalzato nel basso. Elementi caratteristici della sua musica sono alcuni moduli ritmici ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...]
Nei progetti del C. il recupero di Padova costituiva il primo passo di un programma di ben più vaste proporzioni; tale far fronte a quei compiti politici e militari (di controllo di elementi interni e di lotta politica con l'esterno) di fronte ai ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] i solidi appetiti borghesi per beni fondiari e non), il C. sembra aver percepito tra i primi la necessità di sgombrare il campo degli elementi stranieri che impedivano alla nuova élite militare e burocratica "nazionale" quel ruolo egemonico che ormai ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] l'impressione di voler fare causa comune, anche con gli elementi deteriori del nazionalismo, e non disdegnò, quindi, né , ma solamente, connessa alla storia e cultura italiana del primo quarto di questo secolo. Né lascia perciò il B. successori ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] e Livorno e di cui la progettata spedizione era solo un elemento: perciò quando, alla scadenza fissata per la sua partenza per di Roma, il C., che pure ebbe un ruolo di primo piano nell'assalto al tratto di mura compreso tra porta Salaria e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] dialettica articolativa e degli opposti, tutti elementi presenti nella sintassi tradizionale e segnatamente si può dare oggi, svuotato del primitivo significato». Stroncando la prima dell’opera di Ennio Porrino L’organo di bambù segnalò l’urgente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] non si sa nemmeno se sia mai esistito; dal momento però che i primi 3 libri sono comuni al greco e all’arabo, e dal momento che il esposizione ‘assiomatica’, il cui modello si trova negli Elementi di Euclide, l’ordine didattico è infatti concepito in ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] già di cogliere quelli che saranno gli elementi qualificanti della presenza dei F. a Pompei scritti politici, a cura di G. Romano, Napoli 1894, p. 80; O. Roux, La prima regina d'Italia, Milano 1901, p. 209; A. Nisco, Ricordi biografici di N. Nisco, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...