GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] di scenografie, soprattutto per i teatri palermitani, finché nei primi anni Sessanta non successe a G. Lentini come scenografo alla didattica per la categoria VII, relativa all'insegnamento elementare del disegno, grazie al suo Corso d'ornato.
Per ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] inoltre una fontana (Mossetti, p. 28; Mallé, 1967, p. 247).
A qualche anno prima dovrebbero risalire le coppie di putti rappresentanti le Stagioni o i Quattro Elementi, una volta nel giardino di palazzo reale e oggi identificabili con i bronzi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] produzione di Barnaba da Modena, intrecciati con elementi ripresi dalle opere di Nicolò da Voltri 151, p. 236; M. Migliorini, Persistenze pisano-senesi nella pittura genovese del primo Quattrocento: un inedito di G., in Studi di storia delle arti, II ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] palazzo rinascimentale che anticipa, per la ridondante decorazione di elementi in aggetto tratti dal repertorio eclettico, quel gusto espressionista una vigorosa sintesi della ricerca compositiva iniziata vent'anni prima.
Tra il 1926 e il 1928 l'A. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] anno Pestagalli entrò nel corpo docente di Brera come professore di elementi di architettura e fu nominato membro della commissione municipale destinata a giudicare le proposte del primo concorso per la sistemazione di piazza del Duomo, incarico che ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] a Genova dove, ai primi del secolo, frequentò per breve tempo i corsi di plastica tenuti da G. Navone presso l'Accademia ligustica di belle arti. Alla sua formazione tecnico-stilistica contribuirono, tuttavia, anche elementi diversi, tra cui vennero ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] , in cui sono evidenti le connessioni stilistiche e iconografiche con il primo gruppo di miniature eseguite per Spilimbergo (si veda in part. la e certamente sono ancora troppo pochi gli elementi in possesso della critica per una esatta valutazione ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] esclude che lavorasse direttamente anche all'esecuzione di elementi scolpiti. L'intervento del G. al Barco, Brusatin, L'armonico e il disarmonico: costruzione di una casa d'artista nel primo Cinquecento, in Venezia arti, II (1988), pp. 31-40; U. ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] . proseguì la propria ricerca pittorica e fu qui che tenne la prima personale nel 1943, alla galleria Müller. Ancora a Buenos Aires, nel opere è funzionale alla resa della contrapposizione degli elementi che qualificano lo spazio, in un alternarsi di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] ritenendo che di miniatura italiana vera e propria non si potesse parlare prima del XII sec., muove la sua trattazione dal X sec., poiché quei caratteri distintivi, enucleabili dagli innumerevoli elementi bizantini, carolingi, irlandesi e francesi, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...