Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sotto la guida di [...] qualità pittorica.
Una riflessione sul proprio lavoro, iniziata nei primi anni Sessanta, nell'urgenza di nuove immagini, matura alla di mezzi ma con interna coerenza, B., elaborando elementi della cultura neodada e invadendo lo spazio reale con ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] Museum, New York, 1979; Documenta, Kassel, 1982, ecc.
Dai primi lavori aperti, spaziosi, con tubi di metallo saldati, sotto l'influenza di il suo colore originale, si combina con elementi lineari, sempre metallici, sovrapponendo e articolando lamine ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] fondato (1967) la Lannis Gallery, rinominata poi Museum of Normal Art, uno dei primi spazi newyorkesi che ha ospitato l'arte concettuale, di cui K. è uno insieme a oggetti e fotografie, quali elementi di proposizioni che rivelano visualmente la ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] grande importanza per lo sviluppo artistico di C. furono, nei primi anni Sessanta, l'incontro con S. Bussotti, il confronto con agli strumenti tradizionali, assume come componenti essenziali elementi sonori casuali o aleatori (acqua, foglie secche ...
Leggi Tutto
. Forma dell'arte d'avanguardia contemporanea, nata negli anni Sessanta, il cui fine è di giungere a una realizzazione intellettuale e teoretica, rifiutando l'oggetto e valorizzando il processo, lo schema [...] di un'immagine. Quello che conta è il rapporto tra i successivi elementi della realizzazione artistica, il processo che si attua secondo le regole del calcolo logico-matematico. I primi artisti a dedicarsi a questo genere di ricerche sono stati: J ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] spiegarsi con origini comuni lombarde o aquitane. Ma i diversi elementi, tra cui non sono trascurabili l'influsso della pittura e nella scultura. Per il duomo il W. lavorava già nei primi anni del sec. XII: lo accertano i capitelli della cripta, ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Il´ja Iosifovič
Alexandra Andresen
Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] , presso la quale è stato nuovamente invitato nel 1997.
K. ha privilegiato fin dai suoi primi lavori un gioco sottile di relazioni tra elementi verbali e visuali. Nei suoi album di cartoncini piegati, dipinti, incollati, così come nelle successive ...
Leggi Tutto
Ontani, Luigi
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] da un esuberante uso delle gamme cromatiche. Dai primi anni Ottanta, fondendo il fascino per la manualità degli Ontani. Sul tema delle quattro età dell'uomo, dei quattro elementi, delle quattro stagioni, ha ideato le vetrate del Municipio di Vergato ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 13 dicembre 1933. Legato al Gruppo '58 a Napoli, le sue prime ricerche si riportano al clima neo-surrealista del movimento. Si stabilisce a Milano nel 1960 e a partire dal 1965 [...] a Parma (1970).
Attorno al 1958 datano i suoi primi assemblages, dove il principio dell'accumulazione dadaista viene tradotto nei di birilli o di tiro a segno, integrati agli elementi d'architettura liberty o costruttiva). Le grandi costruzioni ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] di semplificare l'aspetto degli oggetti, eliminando tutti quegli elementi che non sono necessari alla loro funzione, nasce già concetto di design viene però adottato solo a partire dai primi del Novecento, quando disegnare un mobile, una serie di ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...