Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di riduzione costituiscono, per la p. tradizionale, un'importante struttura metodologica per l'ordinamento gerarchico degli elementi: prima le configurazioni d'insieme, poi le parti costitutive e così via, fino al dettaglio. Al contrario, nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Uffugo) e con i nuovi Ordini nati dalla Controriforma impegnati in prima fila nella committenza di opere verso quegli artisti, operosi a Napoli Gerace la Cattedrale (con particolare riguardo agli elementi decorativi); a Stilo si provvede al restauro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] gettati su vallate strette e profonde, grandi centine in elementi tubolari d'acciaio appoggiate al terreno o a pile sua volta, quando ultimato, viene spinto fuori e attaccato al primo, e così si procede fino a scafo ultimato. Il cantiere di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ss. Felice e Fortunato, riedificata a pianta basilicale con elementi di spoglio, che presentava ancora nel sec. XIX un a Sant'Orso; a Vicenza cominciò nel 1474 con la stupenda prima edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti, continuando poi fino ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] all'architettura intesa come edificio realizzato per definirne gli elementi costitutivi.
D. architettonico e d. di architettura; attraverso la ricostruzione del processo creativo che procede dalla prima idea fissata dagli schizzi iniziali, ai d. del ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] misura, una limitazione all'inventiva del progettista. Dopo le prime grandiose applicazioni, fatte soprattutto negli S. U., questa ostilità è scomparsa, in quanto la modulazione degli elementi singoli lascia sempre al progettista larga iniziativa di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] p. 309 ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità Sampò, La tomba tre dell'acropoli di Toppo Daguzzo. Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] della cultura contemporanea, passando dai piccoli edifici isolati dei primi anni di attività ai grandi complessi, come quelli di In entrambi questi complessi industriali gli elementi architettonici, seppure estremamente semplici ed essenziali, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] della pop art americana, K. elabora, nei primi anni Sessanta, serie di grandi cifre, lettere e Parigi, Musée national d'art moderne). In quegli stessi anni, anche elementi primari e vitali, come il fuoco, partecipano alla formazione delle opere d ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , fiabe, feste e spettacoli, cerimonie e riti, le musiche, gli elementi cerimoniali e rituali, le feste, le immagini audiovisive, le testimonianze orali di due decisivi vettori di cambiamento. Il primoelemento di innovazione fu il lento, ma ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...