Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] lo scopo di trasformare i solfuri in ossidi o in solfati, i primi avendo interesse nella m. per via termica e i secondi in - Il sorgere della m. rappresenta un indubbio elemento di trasformazione e sviluppo delle comunità preistoriche verso forme ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] del 19° sec., quando sorsero lungo il mare i primi stabilimenti balneari. Dopo il 1920 la costruzione dei grandi 1944); la fontana è del 1543, ricomposta da Giovanni da Carrara con elementi più antichi; la statua bronzea di Paolo V è di N. Cordier ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] , tra Vienna e le Porte di Ferro, che forma la prima delle due grandi pianure danubiane (Pianura Ungherese), riceve importanti tributari sia in varie culture, mentre la diffusione di elementi nuovi (come il colore nella decorazione della ceramica ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] i testi geroglifici. Senza una chiave interpretativa, i primi tentativi di comprensione risultarono vani; piuttosto giovarono a quella il territorio, con la scoperta di sempre nuovi elementi, hanno arricchito di volta in volta le conoscenze acquisite ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] produzione più diversificata, per forme, materiali (metalli preziosi, pietre dure e preziose, vetro, cristallo di rocca) ed elementi decorativi. Vari tipi derivano da recipienti liturgici (pisside, calice), come la C. Reale (1380 ca., Londra, British ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Il metodo (App. III, i, p. 120 e 624) in un primo tempo presentava una certa approssimazione e alcune limitazioni, a causa dell'ipotesi di nel campo analitico per la ricerca e il dosaggio di elementi in traccia in vari prodotti (in biologia, in ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Bergen e a Jarlshof in Norvegia hanno consentito, nel primo caso, la ricostruzione dell'assetto urbano con la rete sepoltura del cavallo con bardatura completa, comprensiva di elementi di tipo avaro. Fatta eccezione per alcuni insediamenti funerari ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] . 2100-1650) si entra nella protostoria, segnata dall'apparire dei primi testi e documenti, di cui è particolarmente ricco l'altopiano. Di del periodo possono assommarsi in due elementi principali: l'apparire delle costruzioni monumentali ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] planimetrico le hanno precedute; un piccolo edificio termale dei primi anni della colonia si è trovato sotto la casa Reg In località Murecine si è scoperta una dimora il cui elemento caratteristico è costituito da un portico intorno al quale si ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] templi più antichi. Il suo ritrovamento ha più che raddoppiato i preziosi elementi già scoperti dei due fregi dorici del thesauros e del tempio maggiore. Del primo, che aveva originariamente 36 metope figurate, scolpite, in gran parte lavorate nella ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...