Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di pavimentazione musiva e una serie di elementi marmorei, colonne, capitelli e lastre, riutilizzati conservati nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra (Russo, 1981); S. Primiano, già S. Maria in Turriano, costruita o ricostruita nel 1228 da Marcellino ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] partecipi dell'amministrazione vescovile dello stato, fino ad assumere in proprio i poteri pubblici entro la prima metà del 12° secolo. L'elemento economico fu la base dell'istituzione comunale astigiana, i cui soggetti più eclatanti sembrano essere ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] se ne conservavano una dozzina risalenti alla fine del 12° o ai primi anni del 13° secolo.A D. la principale raccolta di arte medievale del fronte est - porta tra due torri emicilindriche con elementi murari e di stucco trasportati da tale sito - del ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] dalla metà del sec. 3°, con il martirio nel 250 del primo vescovo, Saturnino. Dopo il 418, T. divenne capitale del regno probabilmente costruito tra il 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] di un'area di ha 33 ca. e pur conservando parecchi elementi risalenti alle epoche precedenti, era segnata soprattutto dall'impronta della dominazione araba. Sotto la prima dominazione latina (1104-1187) fu conservato nel complesso l'assetto urbano ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] rimase quello della Tarda Antichità classica, i cui due elementi maggiori sono un acquedotto e una stretta cerchia di mura (1160-1170 ca.) e di Ebreuil (verso il 1180). Nella prima metà del sec. 13° ci furono chiese ricostruite secondo i nuovi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] trovavano spazio nozioni di geometria applicata, elementi di sapere astronomico e una discreta competenza compendio più tardo di scritti già presenti nella miscellanea, diversamente dai primi fu concepito per il formato del Codex e non a questo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] dall'accentuata simmetria dei vari elementi, rimandano all'oreficeria bizantina e G. Panazza, Lapidi e sculture paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] tipo di capriate fu probabilmente applicato tra il 1170 e i primi due decenni del secolo successivo. Diverso è invece il tipo parzialmente inserita nella muratura e l'altra fissata a un elemento obliquo (saetta). Quest'ultimo era unito in modo tale ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] recinto quadrato con tre arcate per ogni lato; lo slanciato elemento centrale è decorato da un motivo a zig-zag e animali, quali l'elefante, il cervo e il grifone; del primo si conserva un esempio in pietra ritrovato sulle colline di Córdova (sec ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...