TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] alle forme del Gotico maturo e negli elementi plastici - le mensole del coronamento esterno e della Madonna di s. Brizio e le vicende della pittura in Orvieto fra Duecento e primo Trecento, Paragone 40, 1989, pp. 3-22; D.M. Gillerman, S. Fortunato ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] periodo si eressero solo pochi edifici sacri islamici - fra cui in primo luogo la moschea Gazi Sinan Paşa a Elbasan (1492) e , pp. 767-782.
Id., Elemente laike dhe realiste në pikturën tonë mesjetare [Elementi laici e realistici nella nostra pittura ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] non più trasportabili nelle varie sedi private. Elementi comuni a molte z. erano un cortile 1998).A Bologna l'ubicazione della z. sottolinea il passaggio dei diversi poteri: la prima z. di cui si ha notizia nel 1200 ebbe sede in una casa privata ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] - il tipo di c. in tessuto più riccamente ornato con elementi in oro o argento, perle, gemme, smalti - purché di valore Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica) ed è databile alla prima metà del sec. 15°; si tratta di un pezzo di grande raffinatezza sia ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Bertelli, 1987; Segagni Malacart, 1988), con un'ipotetica prosecuzione nei primi anni del secolo successivo (Tamborini, 1984, p. 205).La solo incornicia le superfici affrescate e riveste gli elementi architettonici, ma si pone anche come entità ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] adozione di elementi derivati dalla Bassa Sassonia e dalla Vestfalia, zone di origine di gran parte della popolazione.Nel primo Gotico si Vestfalia, mentre l'articolazione parietale e i singoli elementi seguono modelli renani e di Treviri. Le forme ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] uso della spilla che nel territorio d'insediamento dei primi Merovingi è diffuso soprattutto nella Gallia franca e particolarmente . Il II stile è, nel sec. 7°, l'elemento di decorazione predominante su oggetti ornamentali del tutto diversi dal punto ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] una m. correttamente orientata l'intero muro della qibla è rivolto verso la Ka῾ba; sicuramente tale elemento non fu introdotto nell'architettura della m. prima dell'8° secolo. Le sue origini formali sono forse da cercare in un insieme di modelli, tra ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] più rare divennero quelle a pianta basilicale. L'elemento di spicco di questo nuovo impianto architettonico è la due piani e due colonne sorreggono sei crociere. La chiesa attigua (primo quarto del sec. 11°), che venne costruita per accogliere la ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] volta diedero inizio a una nuova serie di m. molto rappresentative. Prima del 1252 si deve comunque ricordare la creazione dell'augustale (v.) di aggiornando la titolatura, che costituisce dunque un elemento chiave di attribuzione. Ma vi sono casi ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...