SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Dolo e poi quello del Giuba fino a Bardera, dove poco prima era pervenuto da Brava Ugo Ferrandi. Tornato a Dolo, lo stato di di recitare esattamente la propria genealogia completa. L'elemento più semplice di questa formazione è il rer corrispondente ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime socioeconomiche han no una scarsa attendibilità, per via della difficilissima situazione interna. Il calcolo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del Somaliland, la Repubblica di Somalia si distingueva come uno dei pochissimi stati africani linguisticamente ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Mohammed Siad Barre nel 1991 e continuata fra il crollo delle istituzioni statuali e la crescente ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Mohammed Siad Barre nel 1991 e continuata fra il crollo delle istituzioni statuali e la crescente ... ...
Leggi Tutto
Somàlia. – L’inizio del nuovo secolo trovava, per molti versi, immutati i termini della crisi somala intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato seguita nel 1991 alla caduta di Muḥammad Siyād Barrī: l’accentuazione degli scontri spesso sanguinosi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad Barre nel 1991 e continuata fra il crollo delle istituzioni statuali e la crescente competizione tra ... ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più recente (1998) attribuisce alla S. una popolazione di 9.237.000 ab. (densità media 14 ab. per km²). ... ...
Leggi Tutto
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di circa 9,2 milioni di ab., corrispondenti a una densità media di 14,4 ab./km2. A rendere difficili i computi ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, per es., locali interni, che fanno ascendere gli abitanti a circa 5 milioni, e quelli presuntivi di stima ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo di dieci anni (decorrente dal 2 dicembre 1950) alla condizione che fossero predisposte le strutture politiche ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa Orientale Italiana (702.000 kmq., 1.200.000 ab. circa). Tale governo comprendeva l'antica colonia (506.573 ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli abitanti, tuttavia è indubitato che i primielementi della nuova istituzione debbono essere cercati poco dopo il mille: Bologna infatti dovette essere, per la sua speciale situazione ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] o trasformazione del nidāna precedente. Come condizione del perpetuarsi dell'esistenza e quindi del dolore, i due primielementi della serie duodenaria hanno, rispetto alla vita presente, la stessa importanza dei nidāna VIII-X riguardo alla ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Germania meridionale, l'arte romanica resistette lungamente alle nuove correnti gotiche: solo al principio del sec. XIII i primielementi d'architettura gotica appaiono timidamente nella chiesa dei Ss. Apostoli e in S. Cuniberto di Colonia, nel duomo ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , anzi di un grande tipo umano, il sofista, l'uomo di stato, il filosofo: trilogia della quale sussistono i due primielementi (il Politico infatti, pur rientrando per il suo contenuto specifico in un altro ordine di problemi, è dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] la sorte; ma sarebbe iniquo non riconoscere che anche in questo le sue scoperte dovevano lasciare tracce incancellabili, fornendo i primielementi alle gloriose e fortunate imprese di Balboa e di Cortez. Dopo varie soste a Puerto Belo e nei porti di ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] vedremo costituire la ginnastica educativa. Su 36 ore d'insegnamento settimanale, otto erano dedicate agli esercizî liberi e ai primielementi di ginnastica e scherma, quattro alle corse, al salto, al getto delle lance, alla lotta; quattro al nuoto ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] normale e sano apprende con facilità a parlare e ad esprimere i proprî desiderî, ritenendo senza sforzo alcuno i primielementi della lettura e della scrittura. In tutto questo, importanza estrema hanno i genitori e quelli che vivono presso il ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] alla voce omonima limitandoci a segnalare qui il trattato S. MacLane, G. Birkhoff, Algebra, New York 1967, il primo testo relativamente elementare di a. impostato in modo categorico. Per l'a. universale, ci limitiamo ai tre principali testi che danno ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in forma di vecchia ebbra. Fra Celano e Scurcola Marsicana, per la prima età del Ferro, e, per l'età più recente, a Forca Caruso a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli elementi di cronologia più evidenti sono costituiti dalla fibula con arco ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...