Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Municipio di cittadini romani, nel quale gli altri elementi si andarono fondendo. Furono edificati templi, in cui morirono circa 1.000 persone. Nel 1943 sbarcarono a C. i primi soldati americani, senza che la città fosse stata occupata dai tedeschi ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] nodo e dalla condizione di continuità fra un elemento e gli elementi adiacenti. Gli elementi usati per lo studio di regioni bidimensionali sono generalmente triangolari, talvolta anche rettangolari del primo ordine, in cui cioè le variazioni della ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] in senso proprio, e allora ogni scelta degli elementi incogniti che rendono soddisfatta l’uguaglianza si dice una E. del tipo ax4+bx3+cx2+dx+e=0. L. Ferrari fu il primo a sviluppare una tecnica algebrica per la sua soluzione, che venne poi pubblicata ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] funicolari) tali che le forze risultanti agenti sugli elementi dell’altro sistema ammettano questi come loro curve funicolari linee isostatiche sono i paralleli e i meridiani; i primi sono circonferenze, i secondi possono avere una forma qualsiasi ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] il p. del carbone rispetto al ferro e il p. del ferro rispetto al carbone: il primo è 5 (5 kg di carbone per 1 kg di ferro) e il secondo è 1/ contro grano ecc., si è nella forma più elementare di baratto, perché ogni bene si scambia direttamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] un processo produttivo (➔ fattore) sia che si tratti di elemento insostituibile, la cui disponibilità finisce quindi per limitare la possibilità Stato.
Aspetti teorici
I fisiocrati, che furono i primi ad avere una visione organica del fenomeno della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] salendo verso le cime dei monti, all’elemento malese si associa sempre più copioso l’elemento antartico, che è in comune con rovina del paese e portò nel 1935 alla formazione del primo governo laburista. Emanazione del ceto cittadino, questo creò ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] : Na2O, MgO, Al2O3, SiO2, P2O5, SO3, Cl2O7. Invece la valenza rispetto all’idrogeno in ciascun periodo (escludendo gli elementi di transizione) sale prima fino a 4 e diminuisce poi di nuovo fino a 1.
I gruppi sono numerati progressivamente a partire ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] cui a. è costituito dal nucleo e da 92 elettroni, agli elementi transuranici). La massa dell’a. è la somma delle masse degli es., dalla [2], ponendo n=1, si ricava che il raggio della prima orbita stazionaria dell’idrogeno è 0,53∙10–10 m, cioè 0,53 Å ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] .
Il tasso d’incremento demografico, elevatissimo fino ai primi anni 1980, è andato progressivamente calando in questi ultimi l’intreccio culturale determinato dalla persistenza di elementi tradizionali e incipienti influenze europee caratterizzò l’ ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...