Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] lati. Nelle altre case sono quasi sempre presenti, come elementi caratteristici, un atrio o piccolo cortile scoperto, generalmente al che ornavano edifici pubblici e privati; quelli a figure sono piuttosto scarsi; di gran lunga più interessanti, ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] a gâbles; un fitto tessuto di cantine e di elementi sovrastrutturali (muri con frontone) che attestano la qualità dell profeti della fine del sec. 12°, di provenienza ignota, e la figura giacente di Guglielmo d'Harcigny (m. nel 1395), medico di Carlo ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] e l'abilità e il senso decorativo si manifestano nell'adattarvi in varî modi elementi geometrici o figurati. Così mentre già nella ceramica protocorinzia si hanno figure intere (animali, maschere) che occupano tutto il campo (v. tav. a colori), nei ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] . Si trova ugualmente una grande varietà di motivi in cui elementi vegetali si uniscono ad una trama geometrica, motivo denominato "decorazione floreale". Tra i soggetti figurati frequente il tema delle Stagioni (v.). Le quattro Stagioni inquadrano ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] segmenti granulati, bordato di filigrana, nel museo di Berna. Una finissima g. abbellisce anche gli elementi floreali, ghiande, fiori, palmette, bocci, e figurati, maschere di Achebo, di Sileno, delle ricche collane etrusco-ioniche del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] quadrati o circolari con dodici aperture. Il rapporto con la G. celeste veniva anche affidato a singoli elementi, come i capitelli figurati dell'abbazia di Moissac o i baldacchini scolpiti sopra le statue delle cattedrali gotiche.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] V e la seconda metà del IV sec. e caratterizzata dal progressivo affermarsi degli elementi dello stile classico nella composizione, nel disegno delle singole figure, nel chiaroscuro, ecc. Tra queste, in particolare, la riscoperta Tomba della Scrofa ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] di scimmie e di mostri ibridi nei margini o se possa anche includere elementi semidecorativi o semifigurativi, come le foglie di vite che si trasformano in figure umane e animali. Risulta inoltre difficile stabilire se il termine d. possa comprendere ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] (Lanc, 1983, pp. 126-128), e sulla parete opposta figure degli apostoli Pietro e Paolo e busti di santi, stilisticamente legati scalino. Caratteristici sono la torre occidentale a sei lati, elemento questo comune ad altre costruzioni coeve di K. e ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] nere e a figure rosse tale ritegno non è più sentito, e già nella coppa di Siana B. 380 del British Museum il piccolo cavallo emerge curiosamente dal collo troncato, come a sostituire la testa mancante. Immagine di elementare crudezza che ha una ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...