GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] a g. 'reali', è legittimo chiedersi però se i g. figurati riproducano g. reali di cui non è più possibile una conoscenza isolare ogni singolo g. dagli altri g. e da tutti gli elementi con i quali esso forma un sistema all'interno di un'immagine ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] la porta monumentale della cittadella (detta di Ishtar), costituita da due ingressi fiancheggiati da t. riccamente decorate con elementi geometrici e figurazioni di animali in bianco e giallo su mattoni smaltati a fondo blu (v. anche babilonese, arte ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] la modellazione sulla casa. La t. alessandrina punta sul concetto dello spazio colorato, della decorazione figurata, che talora unisce elementi greci ed egizî, con un'acquisizione della tradizione locale. Sulla esperienza ellenistica si modellano le ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ., Ann., xiv, 21).
Ragguagli sull'ippodromo e sugli elementi di cui era composto, più che dai resti, quasi ; V, i d; VI, i d.
(G. Forni)
Principali monumenti figurati con rappresentazioni di circhi e della loro architettura.
1. Mosaico di Barcellona. ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di tre figure stanti: Venere, Fortuna e M., che non riproduce però anche nelle province dai legionari. Viene pure usato come elemento decorativo delle chiavi di alcuni fornici degli archi di Costantino ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] nel ricchissimo apparato decorativo dei raggi dorati e delle figure in stucco che tendono a un vorticoso crescendo nelle sue opere un ponderato equilibrio tra l'utilizzo di elementi classici e barocchi.
Anche Lazzaro, come suo padre Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] . Le complesse composizioni geometriche, la varietà dei girali vegetali e l'alta qualità dei rilievi figurati sono senza dubbio tutti elementi insulari.
La qualità della scultura nota, pertinente all'antica Britannia romana (specialmente nel Nord ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] da quella di ogni altra scuola. Quando, dalla seconda metà del III sec. in poi, geometrie e figure si fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono caratterizzati da un sereno ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] il corteo (Graef, n. 842; Ber. Vas. Kat., n. 1727; sköphos a figure nere da Agrigento, cfr. Eitrem, p. 87), ma ciò non accade sempre (Gat farsi un quadro di un rito del genere. Gli unici elementi sicuri sono la presenza del flautista e l'uso di rami ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] di vasi che sembrano costituire un gruppo vagamente connesso nel quale questi soggetti trovano un largo campo. L'elementofigurato manca qui generalmente del ritmo e della chiarezza proprî delle tendenze progressivamente sviluppantisi, e le anfore di ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...