MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] e con l'arte scitica, denunciando nel contempo la presenza di elementi iranici e soprattutto di più tardi influssi carolingi. Su queste Hussiti lasciò tracce profonde e durevoli anche nelle arti figurative: tutto ciò che era contro la semplicità, la ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] ζώνη e ϑριγκός -; indicano dunque, assai in generale, sia un elemento della costruzione, che comprende figure di esseri viventi, o immagini ornamenti, sia la forma dell'elemento della costruzione: cintura e rispettivamente fascia; oppure, secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] acroteria mediana sull'apice del frontone debbono essere dell'ottava parte più alti. Nell'uso moderno, tutti gli elementi di decorazione ornamentale o figurativa collocati sopra i frontoni e sopra il colmo di un tempio o in generale di un edificio di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] volumetria, sottolineata da un morbido e preciso gioco chiaroscurale, mentre le figure laterali sono ritagliate contro lo sfondo da una linea incisiva: elementi linguistici nuovi si accompagnano dunque a colori schiariti, delicatamente sfumati, e ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] foglie di acanto volte in su e abitate da teste umane e figure mitologiche antropo-zoomorfe, come l'arpia, la sfinge, il centauro, il degli elementi decorativi e la notevole varietà dei riferimenti iconografici ne sono gli elementi distintivi. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] sec. d. C.
Mentre si è ripreso ad indagare sugli elementi che indurrebbero a ricondurre ad Alessandria l'origine della classe dei di principi, busto visto di tre quarti e di spalle). La figura di Antonio e gli eventi che si svolsero in Egitto intorno ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] lagune segnano verosimilmente il luogo dei porti, l'unico elemento della città punica che, pur certamente trasformato, ebbe turrita e accanto una cornucopia, è su monete di Clodius Macer; a figura intera, in due tipi: a) con frutta in ambedue le mani ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] volumi a uso della scuole normali: Elementi di geometria teorico pratica…e Elementi di meccanica…(cfr. Arch. di di S. Ambrogio Maggiore nel 1790 e 1792; medesimo è il frontespizio figurato, pure inciso dal C. da disegno di A. Appiani. Il ritratto ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] monumentalità della costruzione, il n. fu a volte casa (nella forma elementare), a volte fortezza (nei complessi più vasti). L'età ne 'VIII, del VII sec. a. C. (bronzi figurati; ceramiche decorate con motivi geometrici lineari affini a quelli delle ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] con decorazione a motivi geometrici o figurativi, importata da un nuovo elemento etnico. Nella seconda fase di di scarso rilievo. Notevole per il sincretismo stilistico che pervade l'arte figurativa ugaritica è una stele di un dio (Ba῾al?) con la ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...