Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] più antiche e più interessanti serie di capitelli figurati dell'architettura anglonormanna.
Ely fu uno degli esempi 1170. La chiesa del St Cross Hospital è ricca di elementi ornamentali in misura mai eguagliata fino a quel momento, includendo tra ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ).
Per il mondo greco, oltre che da elementi superstiti, non sempre del resto sicuramente riferibili a cinture militari, ne possiamo individuare la varietà di decorazioni attraverso le rappresentazioni figurate, specie nei vasi.
Un nome proprio e ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] tombe etrusche e laziali (v. palestrina) confermano tale cronologia. Un altro elemento di cronologia, se pure relativa, ci è offerto dall'ornato intorno alla scena figurata, che inizia con semplici motivi giustapposti per essere in un secondo stadio ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] contesto meno rilevante. È attestata anche la collocazione delle due figure ai lati dell’arcata centrale della navata, come nella improbabile e la narrazione, incentrata su alcuni elementi topici ricorrenti, sembra piuttosto basata sulla tradizione ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] inserita nel portale del fianco nord, in cui l'elemento narrativo risulta ancora più esaltato e l'evento si di bottega. In alcuni casi all'interno dei tralci si nascondono piccole figure accovacciate, nell'atto di leggere o di far musica, in altri il ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] quale compaiono per la prima volta tutti i vari elementi del sistema di articolazione del Gotico: ciò è particolarmente del monumento funebre del conte Guglielmo II a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine. Alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ha fornito alcun motivo che possa comunque ricollegarsi ad elementi greci o etruschi. Piuttosto è da considerare il suo , vi, p. 218).
Notevoli sono anche gli stucchi figurati che completavano con la loro grazia accademica il barocchismo delle ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di un "subgeometrico" per le frequenti inifitrazioni di elementi d'arte orientale, per cui è facile comprendere come la più importante è posta sulla spalla del vaso. I fregi figurati sono divisi gli uni dagli altri da più sottili strisce decorate con ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] firmato da Zenone da Campione nel 1376) assimilano elementi elaborati dai Mendicanti. Assai interessante è il palazzo Comunale Udine 1970", Udine 1972, pp. 9-38; C. Gaberscek, Rilievi figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] alla statuaria, ai rivestimenti murari e alle decorazioni parietali, figurate e musive). Su tali argomenti si rimanda a quanto monolitico, mentre successivamente venne apparecchiato con più elementi cilindrici (rocchi o tamburi), il cui numero ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...