Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per ottenere degli ambienti. Infatti, diversamente da quella greca, che era arte dei ritmi scanditi costituenti cornice a elementifigurati concepiti sopra un piano verticale, l'architettura romana è arte degli spazî, sia di quelli interni, sia di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] o distinzione funzionale dei varî membri per via del colore, e policromia figurale, rilievo cioè per mezzo del colore degli elementifigurativi. Nel primo caso la più coerente continuità si osserva in Italia, dove in ogni tempo si è usato largamente ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. incidono la modulazione ferma del rilievo nel segno di una pregnante vitalità plastica. Molto vari, comprensivi anche di elementifigurati e vicini a Disentis, risultano i pezzi ritrovati a S. Pietro di Quarazze (Bolzano, Mus. Civ.), datati al 9 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] è stata adeguata alla sua nuova collocazione con l'inserimento dell'iscrizione elogiativa di Boemondo e di due elementifigurati: forse una Vergine aggettante, oggi perduta, in alto, e una protome leonina al centro. Inoltre, la connotazione islamica ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] SIM-07???261. Riprodotto in monete di Postumo; K. iii, 27. - Magonza: 262. Giove Ottimo Massimo; decoraz. figurata; K. iii, 15. - Narbona: ???SIM-07???263. Elementifigurati, tra cui fregi d'armi, probabilm. provenienti da uno o più archi; K. iii, 16 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] e semipilastri fioriscono rigogliosi capitelli a crochets; a volte ai motivi vegetali, sottilmente variati, si accompagnano elementifigurati minuti ed eleganti. Ai notati rapporti con la sfera cistercense si intrecciano conoscenze di marca ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] in età precarolingia; gli a. di iniziali animate che si conoscono sono tutti di età gotica matura e tarda.
I primi elementifigurati usati per comporre lettere con funzione di iniziali sono stati, tra il sec. 6° e il 7°, pesci dalla schematica forma ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di ferro nel costume femminile: quelle di bronzo, riccamente decorate, specie nella prima età di La Tène, con elementifigurati (protomi animali o umane, maschere, ecc.) o ornamentali (soprattutto motivi a virgola ingrossata e a voluta), servivano ad ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] italico sono, particolarmente nel II-III sec., di una particolare complessità per le molteplici partizioni contenenti elementifigurati e simbolici, in gran parte eredità punica o conseguenza del sincretismo ideologico religioso del medio Impero. Più ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] espresse in fogge particolarmente sontuose di pendagli, formati di una parte centrale fusa, a volte adorna di elementifigurati, da cui pendono numerose catenine con svariati amuleti.
Usi funerarî. - Uno dei caratteri che maggiormente distinguono la ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...