GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Maitani e dei maestri coevi, furono gli elementi che allertarono sin dall'inizio la sensibilità dello decennio); spiccano le soluzioni, in qualche modo complementari, della figura raccolta e chiusa della donna accoccolata (ultime versioni in grande ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dorato in calcare locale e le profilature di alcuni elementi in laterizi rossi. Un partito decorativo ad archi della Cattedrale, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, cat. (Palermo ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] María di Castro Urdiales nei dintorni di Bilbao; elementi di decorazione architettonica; infine, opere in legno, come l'almaizar o velo califfale, di lino finissimo, con piccole figure di bevitori, quadrupedi e uccelli, e con un'iscrizione cufica ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] ricerca di un equilibrio estetico tra i diversi elementi costitutivi della decorazione. L'armonia in questo caso di crochets e le volute angolari, mentre più rari sono le figurazioni zoomorfe nello stile di Nebbiu, i nodi ofidici e in particolare ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] possono dare un'idea di questi modelli. L'elemento dinamico nelle composizioni, specialmente in quelle dei trovatori dell'arte, e la monumentalità nella rappresentazione delle figure potrebbero convalidare l'ipotesi del modello giottesco.
Insieme ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] con motivi a zigzag o a torciglione; compaiono anche motivi figurati come una croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un edificio, realizzato in laterizio, a eccezione di alcuni elementi ornamentali in pietra, fu restaurato e completato con il ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] acquista particolare importanza con il Gotico rayonnant, nella variante in cui l'elemento curvilineo centrale è un a. acuto. L'a. inflesso (o a fino al sec. 14°, anche per i grandi portali figurati gotici.Quando gli a. sono impiegati a sostegno o ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] nei pennacchi si trovò ancora spazio per riprodurre i Quattro elementi e gli Evangelisti. La forma del piccolo vano e della è coperto da una volta, sui quattro costoloni della quale sono figurati gli arti di A.; la loro posizione indica che egli ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] parte mediana, dove per i sei supporti intermedi sono stati impiegati elementi di recupero appartenenti a epoche diverse: due capitelli del sec. , tra cui un messale del sec. 12°, con figure miniate ai margini. Nella prima metà del Trecento emerge ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] la fontana, realizzata tra il 1370 e il 1396 (le figure conservate si trovano al Germanisches Nationalmus., l'originale venne sostituito nel 1898-1902 da una copia), consta di quaranta elementi scolpiti articolati su una sorta di guglia (altezza m 19 ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...