DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] di scimmie e di mostri ibridi nei margini o se possa anche includere elementi semidecorativi o semifigurativi, come le foglie di vite che si trasformano in figure umane e animali. Risulta inoltre difficile stabilire se il termine d. possa comprendere ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] (Lanc, 1983, pp. 126-128), e sulla parete opposta figure degli apostoli Pietro e Paolo e busti di santi, stilisticamente legati scalino. Caratteristici sono la torre occidentale a sei lati, elemento questo comune ad altre costruzioni coeve di K. e ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] nere e a figure rosse tale ritegno non è più sentito, e già nella coppa di Siana B. 380 del British Museum il piccolo cavallo emerge curiosamente dal collo troncato, come a sostituire la testa mancante. Immagine di elementare crudezza che ha una ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] apparsi particolarmente significativi: uno rappresenta un tappeto fiorito in cui gli elementi vegetali sono alternativamente naturalistici e stilizzati; l'altro ha raffinatissime figurazioni, tra cui primeggia la scena di Licurgo ed Ambrosia, mentre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] F. realizzò alcuni capitelli in marmo bianco parzialmente figurati (alcuni dei quali, rimossi nel restauro ottocentesco nota tradizionalmente come la Grotticina, risulta costituita di vari elementi, comprendenti due putti con delfini, una tazza con ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] terzo un cavaliere, un quarto una scena di offerta rituale con figure di musicanti.
Periodo ellenistico e romano (IV sec. a. C 617) era quasi intatto, ma che anche gran parte degli elementi architettonici originari (l'80-90% dei blocchi lavorati e il ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] zampe di animali elegantemente arcuate. A volte una piccola figura, perlopiù femminile, posta su un capitello, orna l'estremità appoggio piatta; inoltre sui fusti si possono trovare degli elementi intermedi a forma di piattino o campanello o piccoli ...
Leggi Tutto
uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima]
Domenico Consoli
Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] 11, XX 73 e 79, XXVI 15, XXXII 131, Pd IV 93 (espressione propria in un luogo figurato), VI 6 e 61, XXIV 20 e 88, XXVI 3 e 31, XXX 69 e 77, Fiore cui parole e suoni (miste occasionalmente con altri elementi) vengono fuori da fonti disparate (anche se ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] Nesso-New York, e a Berlino un'anfora con grifi dello stile a figure nere.
Allo studio fondamentale sulla ceramica protoattica, apparso nel 1935 a opera foglie, rosette, croci di spirali e altri elementi affollano gli antichi spazi campiti a meandro, ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di materiali diversi, per nobilitare ambienti costruiti di questi elementi laterizi o in pietra. La tecnica a blocchi di , sia i contrasti policromi, e introducendo anche pannelli figurati di opus sectile marmoreo. L'esempio più significativo rimane ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...