Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] numerose fornaci per ceramica in più parti della città, e, elementi politicamente più significativi, di una moschea, subito a Ν dei ed era riccamente decorata da mosaici, sia vegetali che figurati. Costruita probabilmente nel 559 d.C., costituisce un ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] . Si trova ugualmente una grande varietà di motivi in cui elementi vegetali si uniscono ad una trama geometrica, motivo denominato "decorazione floreale". Tra i soggetti figurati frequente il tema delle Stagioni (v.). Le quattro Stagioni inquadrano ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] di Scoriggio è abbondante l'uso di frontespizi architettonici o figurati, illustrazioni e ritratti, così come di elementi decorativi quali frontalini e iniziali figurate. Per questo materiale ricorse largamente ad attrezzatura acquisita da altre ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (v. vol. IV, p. 289)
P. Moreno
La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] .
Perdurava comunque negli scrittori cristiani la memoria di altri elementi dell'iniziale personificazione di K., grazie a uno dei .: aveva fede in ciò che si produce da sé. La figura di Akmè poteva indicare che l'artista nel momento della sua ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] è collocata una tavola di marmo a sigma. Questo particolare elemento di arredo, che si ritrova anche nella sala da pranzo eccezionale interesse, accanto a numerosi cippi e altari funerari figurati, una serie di stele che attesta la presenza nel sito ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] segmenti granulati, bordato di filigrana, nel museo di Berna. Una finissima g. abbellisce anche gli elementi floreali, ghiande, fiori, palmette, bocci, e figurati, maschere di Achebo, di Sileno, delle ricche collane etrusco-ioniche del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] quadrati o circolari con dodici aperture. Il rapporto con la G. celeste veniva anche affidato a singoli elementi, come i capitelli figurati dell'abbazia di Moissac o i baldacchini scolpiti sopra le statue delle cattedrali gotiche.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] dovesse essere rotto e ripristinato. Da questo e altri elementi si desume che in una prima fase la configurazione si creò un ambiente ipogeo utilizzato per seppellirvi tre sarcofagi figurati, non visibili e quindi privi di ogni funzione celebrativa ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] la facciata con portale a semicolonne e timpano); beneficia di una retorica degli elementi plastici (mensole, peducci d’imposta, ghiere di rosoni, capitelli, tutti figurati); manifesta una dialettica costante tra antico e Medioevo (per esempio, nella ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] V e la seconda metà del IV sec. e caratterizzata dal progressivo affermarsi degli elementi dello stile classico nella composizione, nel disegno delle singole figure, nel chiaroscuro, ecc. Tra queste, in particolare, la riscoperta Tomba della Scrofa ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...