PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , La miniatura a Pisa tra i secoli XIII-XIV: elementi di continuità e divergenze, in La miniatura italiana di età , La deposizione nell'Exultet del duomo di Pisa: un problema della cultura figurativa pisana del secolo XIII, ivi, pp. 51-62; A. Caleca, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] locale: il Cristo staccato dalla croce, a braccia aperte (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria; Benazzi, 1994), elemento superstite di una Deposizione a più figure proveniente dalla chiesa di S. Maria di Roncione, nei pressi di Deruta, e datato 1236, si ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] monumentale. Il tiburio è sostenuto da sei pilastri a fascio di cinque elementi. Su uno dei lati del deambulatorio si apre l'abside, con del duomo di Colonia intorno al 1320, caratterizzato da figure con ampi ed eleganti panneggi. Le statuette nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] tratta di opere in cui i fini motivi geometrici e figurati piatti a tarsia marmorea divengono via via più complessi, presenti nella T. a S dell'Arno mostrano interessanti elementi di novità, come il gruppo delle fondazioni camaldolesi e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] con il Bambino come Regina del cielo. Gli elementi decorativi sul r. si connettevano alla rappresentazione dell' 1183; Siegburg, St. Michael), che purtroppo ha perso la decorazione figurata e gli smalti - fino alla più grande e alla più importante ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] con la guerra svolge un ruolo considerevole, i cacciatori sono per lo più figura del nemico, pericoloso e malvagio (Mic. 7, 2; Ger. 5 volte vengano rappresentati abbastanza realisticamente tutti gli elementi materiali legati alla pratica venatoria, il ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il Patírion e il SS. Salvatore di Messina, attraverso le figure di Bartolomeo di Simeri e di Luca, emergono anche dal typikón costruzione è in mattoni, impreziosita dall'inserimento di elementi policromi.Anche l'esatta data di fondazione della chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e quello nel duomo di Barga arricchito da angeli cerifori ed altre figure, riferibile a Giovanni Antonio (1495 c.: Gentilini, 1983/b); e qualitativo: opere di evidente incoerenza formale, dove elementi "a calco" si giustappongono a parti modellate ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] in terra. Per i musulmani il califfo non era una figura analoga a quella degli imperatori del vecchio ordine. L'Islam di battere moneta aggiungendovi il proprio nome. Un altro elemento di cambiamento fu l'introduzione di una seconda leggenda ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , dipinte anche le teste del tetramorfo. Gli elementi di stile rinviano ai grandi cicli musivi siciliani del Programs and Style, Univ. Park 1991; G. Liccardo, Il catalogo figurato dei vescovi nelle Catacombe di San Gennaro, Campania sacra 22, 1991, ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...