MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] modulare dello spazio e nel "rivoluzionante uso della linea retta come unico elemento generatore, così delle piante e degli alzati, come della loro resa figurativa" (Romanini, 1968, p. 13).Le devastazioni di Federico Barbarossa incisero pesantemente ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] per sua madre Teodora, con una decorazione musiva che presenta una congerie di elementifigurativi di tradizione paleocristiana, quasi fossero elementi di un repertorio diffuso e conosciuto. Se dal punto di vista della tipologia architettonica ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Spoleto 1983, II, pp. 541-570; A. Peroni, Elementi di continuità e di innovazione nel Romanico spoletino, ivi, pp. Duomo, 192, 197-202). Dal terzo decennio dominò a Orvieto la figura di Simone Martini, autore di tre polittici per S. Francesco ( ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] la stretta del finale: del terzo, un duetto e l'ultima scena: figurati ho ancora tre mesi; quindi sarò a tempo di toccare e ritoccare". lettera del 17 giugno al Florimo compaiono due elementi biografici molto diversi dai consueti. In apertura di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] totalmente differente da tutto ciò che si erano figurati Hegel o Marx. Hegel considerava ormai virtualmente , L. von, Bureaucracy, New Haven, Conn., 1944.
Mosca, G., Elementi di scienza politica, Bari 1953.
Perez-Diaz, V.M., State, bureaucracy and ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] non si valuta tuttora appieno l'impatto sulla cultura architettonica e figurativa del sec. 10°, a opera degli edifici realizzati al tempo a Germolles, di cui si conoscono solo pochi elementi: una decorazione sontuosa, affidata all'atelier di Jean ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] alla fonte; in quest'ultima immagine colpisce l'assenza della figura di Cristo.
Non si può mettere in dubbio che il contenuto al VI secolo. La densità della serie di episodî è un elemento in favore di una datazione al primo Medioevo.
In età ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] cavalieri e angeli, presenta invece uno stile più astratto, in cui si rivelano una tendenza a eliminare le figure e una resa più secca degli elementi ornamentali che ne pongono l'esecuzione tra la fine dell'11° e il 12° secolo. Da menzionare sono ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] atonita di Vatopedi e le porte delle chiese principesche di Suždal, Mosca e Alexandrowsk, quest'ultima con riquadri figurati ed elementi ornamentali eseguiti con la tecnica dell'émail brun. In ogni caso opere di questo genere danno forma alla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] armoniose (Berzé-la-Ville in Borgogna, Chalon-sur-Saône, Gurk in Carinzia) all'associazione bizzarra di figure ed elementi ornamentali (Saint-Julien di Brioude, Haute-Loire). Talvolta la struttura architettonica dipinta era ridotta a sottili fasce ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...