I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Etruria, anche per la migrazione di artisti in seguito alla pressione persiana sulle coste dell'Asia Minore.
Elementi distintivi delle figure ioniche arcaiche sono le proporzioni slanciate, i contorni fluidi e arrotondati, il trattamento mobile della ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] da tre ordini sovrapposti, decorati da semicolonne doriche, ioniche, corinzie e con un'esuberante varietà di bassorilievi figurati e di elementi ornamentali. Nel quadro, pur ampio, dei monumenti celebrativi di età imperiale, questo è finora un unicum ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , il campo rettangolare della porta. Caratteristica essenziale dei rilievi di Andrea è l'equilibrio di tutti gli elementi della composizione: non solo le figure e le architetture, ma anche le parti lisce del fondo vanno parimenti intese come ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] duomo di Cremona, Milano 1971; A.M. Romanini, Le arti figurative nell'età dei Comuni, in I problemi dell'età comunale, "Atti 64, 1979, 3, pp. 69-78; M.L. Gatti Perer, Elementi per un'ipotesi: il linguaggio dei cluniacensi. Esempi lombardi, in Cluny in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'avvio di una tradizione bizantina delle iniziali ornate distinta dalle illustrazioni a carattere figurativo (Brubaker, 1983).Gli elementi ornamentali dei cinque codici miniati di epoca post-iconoclasta risultano trascurabili se messi a confronto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] spalla dai cerimonieri. In questo senso i nimba non sono maschere nel senso classico del termine.
L'associazione fra elementi aviformi e la figura femminile (vale la pena, peraltro, di rammentare che il pittogramma sumerico mud che indica la madre è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1991, p. 11). Sul versante opposto meritano grande attenzione le crocette in cui figure o teste umane compaiono sole o frammiste ad altri elementi decorativi in molteplici varianti, compositive come stilistiche, testimonianti una complessa fase di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (apparso a Norimberga nel 1479) delle opere sia sue sia di altri autori che Regiomontano progettava di stampare, figuravano anche gli Elementi di Euclide e una critica del testo di Campano, ma la morte sopravvenuta nel 1476 gli impedì di terminare ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e organizzatore del mondo entro il quale si trovava ad agire. Nell'arte dei popoli barbarici la figura umana risulta essere uno degli elementi, affiancato (se non sopraffatto) dai motivi geometrici, zoomorfi e vegetali. Lo sviluppo su superfici piane ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande salamandra. È una di quelle che figurano i quattro elementi: le altre sono la peota di Eolo (aria), la peota di Cibele (terra), e una peota composta di vetrate portante l ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...