. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] forma, con soggetti funebri (stele), interventi di elementi dionisiaci e di Nike: sue caratteristiche sono: di Casilinum.
Piccoli vasi, per lo più lekythoi fusiformi, con qualche figura in nero su chiaro, si fabbricarono in Campania, forse a Cuma, ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] Il fatto sta che la festa si affermò con i suoi tre elementi già nei secoli VI-VII, e nei secoli seguenti i dubbî badia di San Gallo del IX sono i rari esempî delle più antiche figurazioni occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] adorne di portali e finestre sagomate con elementi decorativi intagliati, reca l'impronta del Rinascimento frammenti di un musaico pavimentale policromo, a disegni geometrici e figurati, opera romanico-bizantina tra le più rare e notevoli, databile ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] con vasi, fiori e alberi in velluto di varî colori; figure allegoriche tra motivi vegetali e animali in sete diverse appaiono nelle dai primi del '600, in cui si accompagnano elementi araldici europei ai disegni orientalizzanti che furono poi imitati ...
Leggi Tutto
STELE (στήλη)
Goffredo BENDINELLI
Lastra oblunga di pietra o marmo, la quale, piantata ritta nella terra, o su apposita base, vale come indizio o segnale di qualche cosa: per lo più di un seppellimento, [...] tutti gli stili e tutte le tendenze della scultura contemporanea. La composizione figurata però si mantiene costantemente in quella sobrietà di linee e di elementi costitutivi, che già caratterizza le stele arcaiche: con il campo occupato per ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] tarsie in marmo o di pitture con partiti geometrici e figurati, che s'intonavano con la ricca visione dei mosaici tau, ornamenti di clavi e segmenta nelle vesti) e gli elementi di scavo (ceramiche sigillate chiare e monete della seconda metà del ...
Leggi Tutto
SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] gloriose gesta compiute intorno a Troia.
Già da questa prima rappresentazione omerica delle Sirene risultano gli elementi fondamentali della loro figura, quale essa seguiterà poi ad apparire nella letteratura posteriore: l'arte del canto, usata per ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] ricerca obiettiva e analitica della realtà per ricavarne elementi da trasfigurare fantasticamente. Il suo influsso è col Capitolo dei domenicani di Treviso per la lunga serie di grandi figure di santi, meglio che con una ipotetica presenza di T. a ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] di Leningrado: essa contiene brattee di varia forma lavorate a sbalzo, con elementi decorativi e figurati, e brattee intagliate, rappresentanti animali, grifi, sfingi e figure umane; appartengono specialmente al sec. V-IV a. C., ma alcune scendono ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] puff ed entrata in funzione di un gene.
L'elemento tuttora non chiarito del quadro, così presentato, rimane per forma, struttura e dimensioni, danno luogo durante l'appaiamento a figure caratteristiche (v. fig. 27). Nell'uomo e in molti mammiferi non ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...