. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] metallo; hanno forma di sigillo, (sigilla), ma l'ornato o la figura da riprodurre è in rilievo, eseguita e ritoccata a mano con somma di P. Cornelio e affini le figure (amorini, maschere) costituiscono elementi accessorî, e invece dànno carattere alla ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] vera e propria fibula non si ha se non quando il nuovo elemento filiforme, trasformato in arco, viene a formare un sol pezzo con notevoli soprattutto i tipi a bulla e a medaglione, con figure d'imperatori e di Roma.
Le fibule barbariche riflettono in ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] 'essa di tradizione tardo-appenninica, ma impregnata ormai di elementi proto-villanoviani. L'Ausonio ii rappresenta un altro dei attiche del 5° secolo succede quella di grandi crateri figurati di fabbriche siceliote, campane e pestane; fin dalla metà ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] di marmi policromi con disegni geometrici, floreali e figurati, che si è raccolto nello scavo e che 509 ss.; G. Ricci, in Fasti Arch., XII, 5339; L. Bertacchi, Elementi per una revisione della topografia ostiense, in Rend. Lincei, ser. VIII, XV ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] . La parrocchiale di S. Martino conserva nel prospetto buoni elementi dello stesso tempo. Così S. Giovanni Hierosolimitano ha l' importati dalla Grecia, bronzi, terrecotte, rilievi arcaici, sarcofagi figurati, iscrizioni), e, tra le opere d'arte del ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] del 4°, 5°, ... ordine. Si vede che se, in una qualsiasi delle verticali di numeri figurati, sommiamo elementi consecutivi a partire dal primo, otteniamo il numero che sta alla destra del sottostante all'ultimo sommato.
Dopo gli aggruppamenti ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] del testo sacro che ne lasci cadere gli elementi cosmologici e anacronistici, facendone emergere i motivi esistenziali diretto e letterale rinviano pure a uno o più sensi indiretti e figurati. Nell'adempiere a tale compito l'e. si dispiega in ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] fastosa decorazione in stucco a motivi calligrafici, ornamentali o figurati in modo originale (c. 1233).
Mossul ha avuto da una tribù nomade; in seguito al prevalere di questi elementi beduini nel territorio di Mossul la regione assunse il nome di ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] 4). A partire dalla metà del sec. II s'incontrano figure statuarie e busti su cui il drappeggiamento della toga comporta una partire dal sec. II, e non senza l'influsso dell'elemento forestiero, pur seguitandosi a indossare la toga, si procurò di ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] decorazione ha quasi sempre, come è naturale in tali elementi di armatura, un carattere apotropaico, e comprende teste limitato solo ai tornei e alla guerra, e i monumenti figurati per solito non riproducono che bardature composte della sella e dei ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...