ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] la sagacia, la quale finiva col divenire astuzia e frodolenza, si prestava soprattutto a introdurre nel racconto elementi nuovi dai quali la figura di U. esce in parte deformata e peggiorata. Che nella madrepatria all'ideale eroico più ricco delle ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] di niello che ricopre tutta l'anima di rame; vi sono disegnate delle figure umane, un grifo e dei geroglifici d'oro; essa, come il pugnale, monumenti sono del tutto diversi. Qui infatti l'elemento principale non è la materia compatta di niello, ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] , è ancora incerta la presenza nel latte); componenti figurati (facociti e microbi).
Composizione media del latte. - che compia un benché minimo lavoro. Tuttavia la composizione elementare d'una tale razione è poco conforme agl'insegnamenti della ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] un legaccio a una piastrina a forma di rosone.
In alcune gemme con figure loricate della fine del sec. IV a. C., o dei primi decennî secoli XVI e XVII ed è tuttora in uso come elemento esclusivamente decorativo della divisa di corpi speciali in varî ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] mirmillone e cinque busti muliebri) e forme di medaglioni figurati.
Il Medioevo. - Attualmente la vecchia Cordova è una X. La decorazione, nella quale si possono distinguere elementi così eterogenei, romani, visigoti, bizantini e mesopotamici, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] sospensione. E ciò si ottiene, nel caso della bilancia in figura, alzando o abbassando il peso scorrevole lungo la vite t. Lo che pur nel suo schematismo è perfettamente riconoscibile negli elementi che la compongono. Essa consiste infatti nella leva ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] cosiddetto Atlante mediceo, di solito ascritto al 1351, sono figurati tutti e tre i gruppi principali, con nomi di gen. Bellis, quantunque la B. azorica ne sia uno degli elementi più aberranti.
Quanto alla composizione dei consorzî ed alla loro ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] gli attributi evangelistici nel nodo e un fantastico intreccio di figure mostruose e umane. Nella Germania del Nord, nei secoli XI nei candelieri di bronzo: e si fecero, tutti di elementi di cristallo, grandi candelieri su piede metallico come quello ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] prima di fiorami e d'ornamenti disposti simmetricamente, poi di figure e di scene per lo più sacre (Peccato originale, produzione artistica di ottone, anche se esso è tuttora usato come elemento di decorazione (ad es. come intarsio nei mobili di stile ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] in essa il sarcofago di S. Colombano con la figura giacente del santo e con rappresentazioni in altorilievo sulla fronte , si fusero e s'irradiarono lontano e lungamente gli elementi culturali non solo italici, ma europei, della civiltà medievale ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...