SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] esso allusivi cui si aggiungono talvolta delle armi o altri elementi che accennino alla discendenza del possessore. Un carattere analogo hanno quelli degli enti ecclesiastici che oltre alla figura del santo patrono usano porre nel loro sigillo anche ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] si fanno anche suoi intercessori presso gli dei superiori. Figure simili, sebbene di grado inferiore, sono i genî ci ha acquistata, dal timore e dalla servitù verso gli spiriti degli elementi o i rettori di questo mondo (Romani, VIII, 8, 15; ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] abilmente proseguito secondo una composizione che ha già molti elementi della Rinascenza, da Bernardo Rossellino, che anche lo considerato decoratore di talento (specie nella sua casa), ma figurista manierato. Poi accoglie tavole e tele di artisti di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa rupestre di cui è portatore, a partire dall'8° millennio e , il secondo introduce, con una certa dose di humor, elementi caricaturali.
Nei disegni e nei dipinti di Zoubeir Turki la ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] indicare con sicurezza dove il suo culto e la sua figura siano comparsi per la prima volta; come anche non sappiamo materializzava concetti più asiatici che ellenici ed era adorna di elementi simbolici, animaleschi e mostruosi. Anche l'ateniese Endeo ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] angoli nel cerchio, che forma oggetto del libro III degli Elementi (solo viene menzionata la scoperta di Talete o di P calcolo della corda d'un arco di cerchio, ed è illustrato da due figure (fig. 2), nelle quali il cuneo verticale indica la corda, e ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] sfruttare una cultura in cui fossero preponderanti "gli elementi di attrazione, di persuasione, di compromesso col sistema solo ludici e spettacolari, Pozzi restituisce ai carmi figurati l'originaria tensione e vertigine espressiva che vanno molto ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] libere derivazioni da quella composizione, non senza l'influenza di elementi di un'arte alquanto posteriore, rappresentata per esempio (nei riguardi dello stesso soggetto) dalle figure del donario di Attalo. Per l'altro particolare della decorazione ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] , sia sopra i documenti storici, sia sopra i monumenti figurati, da parecchi specialisti, come lo Choisy e il Flinders impianto di un cantiere navale richiede l'esame di diversi elementi, che devono tutti essere valutati nella loro relativa influenza ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] varie epoche mediante le quali furono determinati gli elementi astronomici dei calcoli e quindi delle tavole dei una specie di istmo. Il Caspio è un mare chiuso, ma ha una figura errata, con la maggiore dimensione da ovest a est; in esso si versa ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...