Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] . Tali sostanze vennero chiamate enzimi o fermenti non figurati.
Per quanto riguarda gli apparecchi, fino al sec acidi, i peptoni, l'asparagina e l'acido aspartico sono ottimi elementi. La loro azione sugli zuccheri si esercita mediante i due enzimi ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] compiere l'impasto, la mescolanza e idratazione degli elementi deve essere compiuta il più rapidamente possibile, purché data da molto tempo. Negli Stati Uniti a tutto il 1927 figuravano, tra grandi e medî, 18.129 impianti automatici. In Francia e ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] sagomature e di rilievi, sia plastica di ornati e figurazioni di stucco, sia pittorica di musaici e affreschi.
Lo dδ dell'estremo A in una direzione assegnata, dovuta alla deformazione dell'elemento ds e all'azione della F, è data dal prodotto di F ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e a inumazione in fossa; il repertorio della ceramica mostra alcuni elementi di affinità con quelli del Lazio e delle tombe a fossa della armi, documentati in numerosi ripostigli, i bronzi figurati eseguiti con la tecnica della cera perduta, ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] della località dove sorse Lione comprende tre elementi: due altipiani che si elevano con versanti Fabia, La table claudienne de Lyoin, Lione 1929. - Per i monumenti figurati: E. Espérandieu, Recueil général des basreliefs, statues, et bustes de ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] Roma, nel transetto di S. Maria Maggiore i grandi tondi con figure di profeti, forse coevi al mosaico del Torriti nella vicina abside di Rossano; egli che spesso non innovò gli elementi iconografici delle sacre storie, già disposte in linee ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] dei ricchi Tebani del Nuovo Impero appaiono, per esempio, figure di cantatrici e di crotaliste in servizio sacro e da religioso.
Fin dalle prime origini il culto cristiano si giova dell'elemento musicale, e il canto di salmi, inni e odi ne diventa ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] in cui vengono a trovarsi, alienarli ad elementi estranei al loro consorzio. Appunto nel periodo in A. Blanchet, Traité des monnaies gauloises, Parigi 1905. - Monumenti figurati: E. Espérandieu, Recueil général des basreliefs des la Gaule romaine ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] costumi conviviali greci appaiono profondamente cambiati. Ci mancano gli elementi per una compiuta ricostruzione di tali usi che permetta di le vivande venivano di solito lavorate sì da riprodurre figure di uomini e di animali. A Firenze ebbero fama ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...]
La sostanza di queste leggende è confermata da varî elementi di fatto che ci sono presentati dalla storia e 8,61 che al tipo dell'effigie femminile accoppiano varî tipi con le figure di Taras, del cavaliere, dei Dioscuri, ecc. Sono infine coniate, ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...