. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] gli scultori il metodo geometrico. Il Didron nota che nella pittura romanica le figure hanno 9 teste d'altezza, nel sec. XIII 8 1/2, e nel Bayān, opera dello stesso Bäb. In esso gli elementi islamici sono ridotti a poco, come in generale il bābismo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] la forza trascendente che riunisce in un nuovo complesso gli elementi della psiche disciolta, perché possa attuarsi la retribuzione dell' e fondò una scuola. Ricordiamo anche la singolare figura di Bodhidharma (v.). Ma ben presto numerosi religiosi ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] più sono in smalto i fondi e le vesti e le figure sono incise e dorate) e ornamenti lunghi e sottili negli orli. L'oreficeria, dopo essere stata per tanti secoli l'elemento principale della decorazione nelle legature, scompare quasi del tutto nel sec ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] dei colori e per i disegni. Il campo, contornato da elementi architettonici, che assume al vertice forme ogivali per rappresentare una agli angoli, e incorniciati con larghe fasce. Spesso sono figurati con animali e fiori o con motivi diversi.
23. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in relazione all'intensità e allo sviluppo di tale elemento, risulta che l'America del Nord ha la prevalenza le fattezze dei loro morti, in statue funebri, stele e sarcofagi figurati, ecc. La maschera di cera (?) trovata in una tomba di Cuma ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] della superficie sferica (fig. 30). Prendiamo in esame un generico elemento alla quota y la cui normale forma con la verticale un angolo scomponendo la spinta complessiva ΣH, come è indicato in figura, normalmente ai lati in pianta dello spicchio BV′ ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di voce: infine la mancanza di quell'umile ma essenziale figura del teatro moderno che è il suggeritore, portava seco le compagnie che si vennero costituendo non mancarono di buoni elementi, per lo più giovani studiosi sedotti dalle attrattive di una ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] del 3° secolo, in concorrenza con i mosaici policromi figurati (Le tre Grazie di Barcellona; Perseo e Andromeda di Bofill (non per nulla catalano come A. Gaudì) reintroduce elementi fantastici e decorativisti in campo architettonico. D'altro lato, ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] di ferro.
I pigmenti respiratorî non sono legati a corpuscoli figurati, ma disciolti nel plasma, nel quale tuttavia troviamo cellule La riproduzione negli Artropodi avviene unicamente per mezzo di elementi germinali; non è rara la partenogenesi. Sono ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] plumbeae, dischetti o lamelle rettangolari ornate di soggetti figurati e d'iscrizioni, usate quali piombi di compie in apparati continui, nei quali la griglia è formata da elementi portati da una catena senza fine; oppure è circolare e ruota intorno ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...