Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nella vòlta), e un' altra che si teneva più fedele alle secolari tradizioni ellenistiche campane (elementi ornamentali della vòlta e figurazioni nel tamburo sottostante). Nulla aggiungono, a quanto S. Giovanni in Fonte ci rivela, i mosaici del ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la Madonna in trono, motivo che permetteva di dare alla figura compattezza di blocco, come si vede nella Madonna di carattere particolare per l'influenza di stili medievali. Gli elementi che vengono composti in queste abitazioni sono la stalla al ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Gallia, specialmente là dove, come nell'Aquitania durante l'occupazione visigotica, l'elemento barbaro dominante era ariano. Ma più che i pochi inevitabili contrasti, che misero in luce figure di vescovi come Sidonio Apollinare, Lupo di Troyes e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in questo episodio il nome acropoli è ancora spezzato nei suoi elementi costitutivi ἐν πόλει ἄκρῃ, la parola unica, egualmente per l' di Athena Polias. I colori ancora smaglianti di queste figure di delicata arte ionica, esercitata in Atene forse da ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] varî paesi del Mediterraneo, una ceramica i cui prodotti, appena torniti, vengono rivestiti di elementi architettonici, vegetali, talora anche figurazioni umane, ricavati a stampo e parzialmente a mano, applicati alla superficie del vaso, inumidita ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] chiare e particolari notizie, di sui testi e i monumenti figurati, hanno superato il primitivo aspetto di popolo o tribù in in sostituzione degli enormi scudi di pelle, e gli altri elementi della panoplia metallica) si rivela nell'ordine di battaglia ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] più becchi, a disco circolare, con ornati e rappresentazioni a figure, talvolta anche fatte in forma di testa, di piede di caratteristico degli stili rococò, elimina sempre più gli elementi di stile italiano che dominavano nell'arredamento e nella ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ); 4. caratterizzato dalla seconda grande importazione greca (vasi attici a figure nere), e dalle tombe a camera fra cui le prime dipinte dell'impasto, per la decorazione geometrica; ma qualche elemento, come l'ornato a cordoni disposti a maglie o ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] III e che continuerà ormai ininterrotta fino all'età neoclassica. La figura del papa, che domina le due figure simboliche, è in atto di benedire o di pregare. Quasi ogni elemento o schema architettonico viene soppresso; prevale in modo assoluto la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di civiltà, giunsero forse per la prima volta i italiano (tipo Fiat 3000). Esso ha due mitragliatrici accoppiate (la figura ne mostra una sola); pesa 5500 kg.; ha un motore ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...