il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] gente; secondo altri fu riservato per esemplari di lusso. Monumenti figurati del sec. IV d. C. mostrano insieme il rotolo e precisare le singole norme e gl'istituti.
Bibl.: L. Lucchini, Elementi di procedura pen., Firenze 1908, p. 43 seg.; E. Florian ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 'astrazione, a stilizzare araldicamente, a ripetere all'infinito motivi di decorazione. Escludendo ogni elemento realistico dalla rappresentazione della figura, l'artista poté anche eludere il divieto di rappresentare immagini, perché era evitato il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] che la cavalleria potesse essere adoperata a masse e come elemento tattico di prima importanza sul campo di battaglia. Pochi antica non satebbe possibile senza lo studio dei monumenti figurati.
Bibl.: Per la diffusione del cavallo nell'Asia Anteriore ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] è un eroe del Samhuin, come Diarmuid mac Cerbhaill è un eroe del Belten. In questa religione di feste, l'elemento commemorativo è fornito dalla figura dell'eroe. Ognuno dei grandi eroi è per così dire conglobato in una delle feste dell'anno. Con il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 14), che, a parte alcuni problemi marginali, di tutti gli elementi neuronici corticocerebellari si conosce o mai il significato e le connessioni e l'impiego, al loro posto, di stimoli "figurati" di varia intensità, estensione e forma, esattamente ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ", e la vastità degli orizzonti nella ricostruzione degli elementi che determinarono la vita antica e le sue espressioni . Delisle (v.), N. de Wailly (v.). Ma su tutti domina la figura di Claudio Fauriel (v.) per il fervore delle sue idee e per l ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 7 è stato datato a 10.300 anni da oggi. Figure zoomorfe e motivi geometrici, rappresentati su ciottoli a placchette di che hanno accertato l'estensione del complesso, la sopravvivenza di elementi arcaici nell'alzato del vero e proprio tempio, l' ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a priori, è però solo confermata, oltre che dall'incerta figura di Tlepolemo, da un tratto romanzesco di Pausania, IV, 24 , come alla popolazione greca indigena, ed al multiforme elemento dei forestieri. Ed all'esterno dell'abitato si rassodarono ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] continuazione variata della scultura di A. Caro; di invenzioni figurative fantastiche, di formazioni simili a fortezze costruite con lastre o, in Haese, del movimento vibratorio dei delicati meccanismi di elementi a molla.
Il lavoro di E. Hauser e N ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] motivi ornamentali o fasce monocrome; rari sono i resti di fregi figurati (palazzo di Sargon a Chorsabad). L'intonaco di calce cotta di riconoscere che non diversa era la distribuzione degli elementi decorativi e delle scene da quella dei palazzi ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...