Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] umana, spesso barbuta; essi hanno sempre l'imboccatura laterale. Con lo stesso stile e con la stessa unione di elementi geometrici e figurati sono decorati i calici. Ma il più alto grado di perfezione, sia dal punto di vista tecnico sia da quello ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte conservate nel santuario di Hōryūji presso Nara. Legno e bronzo erano i materiali preferiti. Gli elementi formali, simili in tutte le figure del pantheon buddhistico, ripetono con ritardo quelli della Cina dell'epoca delle sei dinastie (secoli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] arte propriamente siceliota, sono da considerarsi opere dell'elemento semitico dell'Isola, o almeno compiute sotto la diretta ispirazione di quello. Primeggia tra essi una statua in poros, da Solunto: una figura vestita di lunga tunica e assisa su un ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] può dire l'opera d'arte assoluta, in quanto in essa non c'è dualismo, bensì unità perfetta dell'elementofigurato e dell'elemento materiale o tettonico. E vi ha un campo di esclusiva sua applicazione: il simulacro dei numi che non ammette (rarissime ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] una lotta costante fra le usanze romane e le usanze barbariche, ma gli scarsi monumenti delle arti figurative non ci consentono di stabilirne con sicurezza i singoli elementi. Le armi furono sempre la daga corta, portata a destra, e la spada larga e ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Berlino 1923, pp. 238-240; E. Ricci, Atlante degli elementi metereologici dell'Anatolia, Roma (Comando Supremo del R. Esercito di Antonio, poi con quella di Augusto (insieme con la figurazione della pace e con la leggenda: Asia recepta).
I cistofori ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] terminanti in corpo di serpente. Si potrebbe pensare a una figura di tritone del Rinascimento. La notte di Natale gli si altro in quantità infinita. Nei miti si manifestano anche elementi di origine orientale: la principessa che il fratello minore ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] le cui parti ruotano attorno a un asse verticale. Essi possono essere semplici e doppî e ciascuno elemento girevole a bracci eguali o disuguali (figura 55). Quelli a bracci eguali sono di più facile costruzione; non occorrendo contrappesarli, come si ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] cretese; vi sono decorazioni a semplici riquadri imitanti marmi incrostati, e fasce di eleganti e accurati elementi ornamentali (fig. 55), che racchiudevano fasce figurate; i miseri resti di queste ci mettono di fronte a scene di culto, a serie di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] volta e padre ormai di due figliuoli, egli non figura più. Ma la continua protezione paterna si rivela dal dell'Istituto vinciano in Roma, VI), Bologna 1925, dove tanti elementi biografici sono accertati (vedi A. E. Popp, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con questa accezione, è meno com. di raffigurato...
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...