GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1° apr. 1318), poi Kerç in Crimea (1 con altri cinque esponenti delgruppo. Nello stesso anno Angelo più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] notabili - composte, oltre che da elementidel clero e della nobiltà, da funzionari individuare le caratteristiche fondamentali di questo gruppo sociale consentono di affermare che, nel collegio di Caccamo in Sicilia con 1.260 voti su un totale di 2. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] originale ‒ che fanno parte di un gruppo complessivo di cento- settantuno diplomi risalenti dell'Impero, soprattutto tedeschi, ed elementidel Regno di Sicilia ‒ e questi di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, pt. 2, 1982, pp. 109-119; P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a cercare nuove dimore (Hist. Lang., I, 1-2). Sotto la guida dei mitici Ibor e Aio a.C.), ripropone il tema della migrazione delgruppo che ne è portatore e della sua attingono anche a espressioni ed elementi della simbologia cristiana (cervi e ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , V.
Non abbiamo elementi per poter ipotizzare che , LVII); I, 41 (I, LVII); I, 46 (I, LVI); I, 84 (I, LXIX); I, 96 (I, LXX); II, 1 (II, I); II, 3 (II, III); II, 4 (II, IV); II, 5 (II, V); II, 22 (II, XXII); le costituzioni delgruppo Nihil veterum ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] gruppi clandestini di dimensioni ridotte. La dimensione delgruppo consente di differenziare il fenomeno del uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto a 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] del direttore della Biblioteca imperiale, Xun Xu (m. 289). Questi suddivide i libri in quattro classi, indicate nel Trattato di bibliografia (Yiwen zhi) della Storia della dinastia Sui (Suishu): (1) Classici e Istruzione elementare ora un gruppo a sé. ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] chiamati a fornire utili elementi sulla validità del conclave dal quale era del convento domenicano di S. Sabina a Roma, amico del cardinale de Luna, nominato portavoce delgruppo seines Pontifikates, Berlin 1913 (capp. 1-3 con l'elenco dei nomi degli ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] sottolineava gli elementi di modernità La Russia sovietica dalla rivoluzione ad oggi (Prometeo, s. 1, I [1946], pp. 24-38) e in un , II (1980), pp. 138-45; Id., La formazione delgruppo dirigente di "centro" e il ruolo di B., Carteggio 1923 ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] leggi, il potere e gli altri elementi che compongono la società formano un 'azione a favore delgruppo: dunque l'incentivo a un'azione di gruppo è minore quando ha diverse implicazioni. Principalmente: 1) non tutti i gruppi si organizzano in tutti i ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...