Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] elementidel mondo (43,18-19). Egli si identifica con la provvidenza ed è signore del fato, legislatore, datore di salvezza e di civiltà, guida onnipotente del Questo gruppo ristretto di 3 Oltre ai libri citati nella nota 1, cfr. One God or Many? ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] gruppo di notabili africani se ne lagna con Costantino, che in un rescritto del e anche nuovi elementidel paesaggio, in precedenza 253-269.
80 Amm., XXV 4,23.
81 Ps.Heges., II 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] L’evidente centralità delgruppo notabilare nella vita pubblica Ottocento, non c’erano ancora elementi di grave preoccupazione per il potere e Roma, «Roma moderna e contemporanea», 2008, 1, Nobili e borghesi nel tramonto dello Stato Pontificio, a ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Barnes a proposito dell’elemento panegiristico, che, a e agiografia, Atti del VI convegno di studi delGruppo italiano di ricerca di M. Amerise, Milano 2005, pp. 59-61.
124 Eus., h.e. II 25,1; VII 11,1; VIII 1,1; 4,2; m.P. b 3,3.
125 Eus., h.e. I 4,7 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] (Es 25,10-22) e del tempio (1 Re 6), e rivela le misure kat῾ołikos. Attorno a essi si radunano gruppi di discepoli (si pensi al già citato Garsoian, The Early-Medieval Armenian City: an Alien Element?, in Id., Church and Culture in Early Medieval ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ultimazione a un anno dalla nomina delgruppo di lavoro52. Tutti gli articoli (Gaudium et Spes). Un elemento di innovazione è rappresentato anche italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1° febbraio 1947, pp. 443, 642-643, 677-679, 717. ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] alla fine durata poco, delgruppo dei sette condotto dal e sacerdozio ecclesiale, elementi che certo Giustiniano considera par J. Grosdidier de Matons, Paris 1981, §21.
5 Ivi, § 22-23.
6 ACO IV 1, pp. 8, 22-23.
7 Procop., Aed. IV 7,7.
8 Ivi, V 2.
9 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] epoche in una cornice di elementi architettonici mai messi in opera 1° gennaio 31371. Entrato in armi, Costantino parla al popolo come un rector orbis protetto da Iuppiter dai rostra: ma ora appare integrato nel gruppo dei senatori, è un senatore del ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cristiana
Tre sono gli elementi di carattere generale che del processo di sviluppo economico italiano. Interessante è tuttavia il caso del Veneto, che non fa parte delgruppo , «Rivista di storia economica», 26, 2010, 1, pp. 35-74.
14 V. Zamagni, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] un ampliamento a dismisura degli elementi da ‘riformare’ ed espungere tra il 1534 e il 1535, un gruppo di anabattisti olandesi era riuscito a prendere H. Meylan, Genève 1978, pp. 235-239 (lettera del1° marzo 1568).
40 Su quest’opera si veda M. Firpo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...