Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] elementi non solo amministrativi, ma anche costituzionali dello Stato. Con la legge 19-1-1939, n. 129, infatti, la Camera fu costituita dai componenti del Consiglio nazionale delle corporazioni, dai componenti del Gran Consiglio del fascismo e del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] concezione di Simmel, dunque, un elemento è assolutamente chiaro e distintivo: la anche una misura preventiva contro la scoperta delgruppo ad opera di autorità ostili. Infatti, cinque essendo il numero intermedio fra 1 e 9. Tale figura gerarchica ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del napoletanoGennaro Avolio o delgruppo torinese del «Savonarola» (che relativizzava il concetto di patria rispetto ai valori del Vangelo) rimasero deldel Duce alla lettera indirizzatagli dal papa il 27 aprile 194013.
Tra gli elementi .
Note
1 G. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] espresse. Gli elementi nuovi e significativi delle opere di Kawākibī sono: 1) la chiara ed esplicita ripulsa del califfato ottomano; dal 1908 al 1914 e fu il capo riconosciuto delgruppo dei deputati arabi. Figura preminente nella nativa Bassora, fu ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] elementidel tutto nuovi rispetto all’esperienza e alla riflessione del che voglia fornire identità a un gruppo sociale, dà vita ad un Cfr. N. Housley, Contesting the Crusades, Oxford 2006, pp. 1-23.
48 E.-D. Hehl, Was ist eigentlich ein Kreuzzug?, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] interventi delgruppo dei più anche in Italia fu elemento importante della prima recezione conciliare discussione sullo schema De Ecclesia (15-18 settembre 1964) in Acta Synodalia, III, 1, p. 377; III, 2, p. 21; quella sulla libertà religiosa (23- ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dai più autorevoli cardinali delgruppo degli zelanti e dai del Settecento, ivi 1959, ad indicem.
F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato Pontificio del a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1976, passim.
O. Chadwick, The Popes ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] di aver colto gli elementi più aperti della propria Stato, dopo il primo attacco tra il 1° e il 2 marzo e una momentanea del 9 luglio 1974 è stato nominato un gruppo di lavoro del Partito sulla questione della revisione del Concordato. (Delgruppo ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ci ha trasmesso un gruppo di testi attribuiti a del labaro portato da Costantino in battaglia. La continuazione del racconto di Quṣtā ibn Lūqā contiene elementi 33 Socr., h.e. I 1-4.
34 Eus., h.e. IX 9,1.
35 Chronicon anonymum pseudo-Dionysianum ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] espressa il 1 agosto 1917 delgruppo parlamentare, sia per il rifiuto dei dirigenti massimalisti delelementi borghesi alla politica terroristica del massimalismo rivoluzionario durante il cosiddetto ‘biennio rosso’, dal 1919 alla fine del 1920. Del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...