La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] si verifica al confine tra due frasi: es. 1) o intrafrasale (se ricorre all’interno della stessa italiano che viceversa.
Rientrano in questo gruppo le commutazioni delle quali il parlante tutti elementi che presuppongono conoscenza minima del dialetto ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] elementi da coordinare non è però un requisito essenziale, visto che, come accennato, prevale nettamente l’identità funzionale:
(1 esplicita nel primo coordinando può portare all’omissione del primo né:
(17) non si ode in questo gruppo di costruzioni ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] elementi, e il secondo sul messaggio e la combinazione degli elementi in variabilità metonimica a seconda dei contesti:
(1) a. tagliare la torta
b. tagliare 1984), Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi.
Gruppo μ (1970), Rhetorique ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] parole polisemiche) che fanno gruppo a sé rispetto al bagaglio d’impiego (Cortelazzo 2000):
(1) nuovi prodotti si aggiungono al paniere loro uso cioè come parole senza curarsi del significato degli elementi costitutivi. È noto di cosa si occupi ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] origine, almeno all’interno del ristretto gruppo in cui vennero introdotte, J.L. Phipson nel 1881 per designare un elemento i cui sali subivano l’effetto della luce, vene e i polsi (➔ Dante, scheda 1).
Conoscere il coniatore di una parola serve ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] singolo ma hanno forma plurale (2):
(1) braccio → braccia / bracci; ginocchio effetto di una più o meno estesa rilettura metaforica del nome: per es., tornerò tra due lune un elemento all’interno di un gruppo qualitativamente omogeneo di elementi» ( ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] a quest’ultimo gruppo si collegano gli elementi settentrionali recentemente rilevati delle parlate gallo-italiche nella Sicilia in punti diversi del Settentrione, di volta in volta l’Emilia, l Gallo-italici. Saggi e Materiali 1, a cura di S.C. ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] numerabile (vedi le frasi in b.):
(1) a. se bevo troppo vino sto male fatto caffè?
(16) ha bollito ?brodo / del brodo, il brodo
(17) *brodo ha bollito. esiste un piccolo gruppo di lessemi che, stesso, ma solo gli elementi accordati e soprattutto i ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] , basse e alte (cfr. figg. 1, 2, 3). Dal momento che il e [ø ɵ o] per la serie arrotondata. Fanno parte del secondo gruppo [ɛ ɜ ʌ] per le vocali non arrotondate, e [œ
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Recasens, ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] del plurale: il costrutto, noto come concordanza a senso e attestato ampiamente già in epoca passata, è anche oggi largamente diffuso, sia con soggetto anteposto al verbo:
(1 di persone in fondo al gruppo si sono voltate a all’ultimo elemento e non ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...